Servizio 118, stanziati 5 milioni di euro. In arrivo aggiornamento tariffe

Franco Sabatini, Presidente della Commissione Bilancio in Consiglio regionale, illustra le disposizioni previste in Finanziaria a favore di un servizio fondamentale che lamenta principalmente la carenza di nuove adesioni e una età media degli operatori troppo elevata.
«Abbiamo accolto le rimostranze dei volontari del soccorso del servizio di 118 e abbiamo stanziato 5 milioni di euro con la Legge di Stabilità regionale 2019».
Franco Sabatini, Presidente della Commissione Bilancio in Consiglio regionale, illustra le disposizioni previste in Finanziaria a favore di un servizio fondamentale che lamenta principalmente la carenza di nuove adesioni e una età media degli operatori troppo elevata.
«Le convenzioni con le associazioni di volontariato che erogano i servizi di assistenza pubblica sono state rinnovate per ulteriori sei mesi. Relativamente alle tariffe, invece, che risultano ad oggi tra le più basse d’Italia, l’Assessorato regionale della Sanità sta predisponendo tutti gli atti necessari al loro aggiornamento. Abbiamo ascoltato le proteste dei volontari, di cui apprezziamo l’impegno: non possiamo non rilevare la dedizione con cui si dedicano al soccorso, quasi fosse una missione, senza averne alcun ritorno se non la soddisfazione di aiutare chi si trova in una situazione di rischio e pericolo della propria incolumità fisica. Il numero degli operatori del servizio 118 sta andando assottigliandosi sempre più, pochi sono i giovani che si avvicinano a queste forme di volontariato: la Regione Sardegna, in qualche modo, deve studiare soluzioni idonee a rimpinguare il numero degli operatori del soccorso, troppo esiguo rispetto agli interventi richiesti; spesso non è possibile coprire neppure tutti i turni che sarebbero necessari nell’arco della giornata. L’intervento delle istituzioni è necessario in quanto il 118 offre un servizio di pubblica assistenza che deve essere ancor più capillarmente presente nei territori, poiché l’intervento degli operatori entro pochi minuti dalla chiamata può salvare una vita umana».

© RIPRODUZIONE RISERVATA