Primo congresso Ogliastrino: L’Alternativ@ per l’Ogliastra fa il pieno di presenze

L’incontro dell’Alternativ@ - il movimento creatosi a Bari Sardo che si propone di aiutare l’Ogliastra ad uscire dall’isolazionismo in cui di trova – di ieri è stato un grande successo: sala piena e persone attente e partecipative.
L’incontro dell’Alternativ@ – il movimento creatosi a Bari Sardo che si propone di crescere per l’Ogliastra, diventando da movimento locale a movimento ogliastrino, composto da cittadini di tutto il territorio ogliastrino – di ieri è stato un grande successo: sala piena e persone attente e partecipative.
«Ieri, possiamo dire, è nato ufficialmente il Movimento L’Alternativ@ per l’Ogliastra» ha dichiarato Valerio Dettori, Vice Sindaco di Bari Sardo nonché membro del gruppo «Il riscontro degli ogliastrini è stato molto positivo. Nonostante le feste, moltissimi sono accorsi a sentire le nostre proposte. Non era un comizio, ci tengo a sottolineare,» ha continuato Dettori «ed è proprio il concetto di cambiamento che vogliamo far passare. Ieri si sono sedute insieme persone di tutta Ogliastra per confrontare i problemi di ogni comunità e quelli condivisi da tutti. L’obiettivo? Fornire delle soluzioni per i problemi dell’Ogliastra. Fare squadra, insomma, senza competizione. Altro messaggio che deve essere sottolineato è questo: siamo abituati a una politica che si basa sulla fiducia. Non è giusto, bisogna partire dai contenuti, dai problemi».
Molti gli argomenti discussi, dalla sanità al turismo, ai trasporti sino ad arrivare ai modi per poter valorizzare la nostra terra d’Ogliastra.
«Siamo seriamente convinti che un’alternativa alla vecchia politica sia presente in ogni paese Ogliastrino, non ci rimane che scoprirla e metterla in rete tra i vari paesi».
Nel prossimo incontro – che avverrà, come specifica Dettori, in un altro paese ogliastrino – si toccheranno altre tematiche, si parlerà di altre cose, anche perché «non si può mettere tutto insieme, le cose sono tante e hanno bisogno ognuna del suo spazio».
Un accenno è stato indirizzato alla politica, una politica vecchia e fatta di tante promesse, mai mantenute. Non bisogna confrontarsi con il partito, dice, ma con la popolazione che ha votato.
GUARDA LA GALLERY:

© RIPRODUZIONE RISERVATA