Orrore in India: bambina di 3 anni stuprata. Ora è in pericolo di vita

#Mondo New Delhi. La piccola è stata stuprata da un 40enne custode del condominio in cui vive. Ritrovata sulle scale priva di sensi è stata portata in ospedale e operata. Al momento è in prognosi riservata
India choc: a New Delhi una bambina di tre anni è stata stuprata nel condominio della casa in cui vive. Ad abusare della piccola, ritrovata sulle scale sanguinante e priva di conoscenza, è stato il custode dello stabile, un uomo di 40 anni arrestato dalla polizia. Portata in ospedale e operata, la bimba si trova in prognosi riservata, così come spiegato dalla commissaria per le Donne della capitale indiana, Swati Maliwal.
Come riporta Tgcom, lo stupro è avvenuto nel quartiere di Bidanpur proprio in occasione dell’anniversario della violenza che, sei anni fa, portò alla morte, dopo 13 giorni di agonia, di Nirbhaya, la studentessa violentata su un autobus privato da sette uomini, tra cui l’autista. Quell’episodio, seguito da un movimento di protesta contro le violenze sessuali, contribuì ad abbattere il muro di silenzio e omertà sugli stupri ai danni delle bambine che avvengono in India. Ma nonostante la nuova consapevolezza e l’inasprimento delle pene, le cifre sono raccapriccianti. Secondo recenti dati del governo indiano, infatti, il 52% dei bambini indiani ha subito abusi: nel 2016 sono stati registrati 19.765 stupri su minori, ogni 155 minuti un bambino sotto i sedici anni subisce violenza, e ogni 13 ore uno sotto i dieci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un’altra delle perle d’Ogliastra

Non è la più vasta tra le spiagge dell’isola, né la più rinomata o comoda per chi cerca distese sabbiose prive di ciottoli, ma proprio per questo rappresenta una delle mete più suggestive e caratteristiche che si possano scoprire.
Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un’altra delle perle d’Ogliastra.
Nel cuore dell’Ogliastra, una delle regioni più autentiche e meno contaminate della Sardegna, si trova una delle sue gemme più affascinanti: la spiaggia di Santa Maria Navarrese.
Non è la più vasta tra le spiagge dell’isola, né la più rinomata o comoda per chi cerca distese sabbiose prive di ciottoli, ma proprio per questo rappresenta una delle mete più suggestive e caratteristiche che si possano scoprire.
Avvolta da un paesaggio inconfondibile, dove la fitta macchia mediterranea fatta di lecci secolari, ginepri contorti dal vento e pini marittimi si affaccia direttamente su acque limpide e cristalline, questa spiaggia sembra custodita in una nicchia naturale, come un piccolo segreto incastonato tra roccia e mare. L’antica torre che sovrasta il promontorio regala uno scorcio spettacolare, incorniciando la vista in un modo unico, capace di togliere il fiato.

La spiaggia di Santa Maria Navarrese al tramonto
La spiaggia è facilmente accessibile dal pittoresco borgo di Santa Maria Navarrese e accoglie i visitatori con una serie di servizi che uniscono comfort e autenticità: un ampio parcheggio gratuito, bar e ristoranti dove assaporare la cucina locale, zone d’ombra attrezzate con panchine per godere del fresco durante le ore più calde, e sentieri panoramici che si aprono su scorci mozzafiato. Il mare, dalle sfumature smeraldo e blu profondo, invita a nuotare, rilassarsi o semplicemente perdersi nella contemplazione del paesaggio. Tra i servizi disponibili vi sono anche il noleggio di attrezzature per l’estate, chioschi accoglienti, locali notturni vivaci e frequentati che animano la sera senza compromettere la tranquillità del luogo. Raggiungere questa meraviglia è semplice: basta percorrere la Strada Statale 125 in direzione Lotzorai, svoltare verso Tancau e Santa Maria Navarrese, quindi proseguire sulla Strada Provinciale 63. Dopo aver attraversato Tancau, si entra nel territorio del borgo, e sulla destra, oltre la pineta, si intravede già la spiaggia, con l’area di sosta ben segnalata. Santa Maria Navarrese non è solo una meta balneare, è un’esperienza che unisce natura, storia e autenticità in un angolo ancora incontaminato della Sardegna. La spiaggia è magnifica al tramonto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA