Domani presso il Teatro Tonio Dei alle ore 16,30 ci sarà uno spettacolo organizzato dal Centro Studi Danza in collaborazione con l’Assessorato cultura e spettacolo del comune di Lanusei. L’evento sarà anticipato alle ore 16 dal saggio dei bambini della scuola di danza.
Ospiti della serata la scuola coreutica di Oristano e Lucy e Fabrizio di Lanusei.
Ad impreziosire l’evento le musiciste Maria Verdier e Ilaria Loi.
(VIDEO) «Nella vita bisogna osare»: parla Roberto “Massiccione” Zanda e presenta “La vita oltre”, il suo primo libro
VIDEO intervista a Roberto Zanda, il sessantenne ultramaratoneta sardo che oggi ha presentato il suo primo libro a Cagliari, "La vita oltre - Una storia vera di coraggio e rinascita". "Quello che vorrei lasciare in eredità soprattutto ai ragazzi è un messaggio di coraggio e tenacia", ha detto l'atleta cagliaritano
“La vita oltre – Una storia vera di coraggio e rinascita“. È questo il titolo dell’esordio narrativo di Roberto Zanda, il sessantenne ultramaratoneta sardo che nel gennaio scorso, durante la Yukon Arctic Ultra, una corsa di 480 chilometri tra le nevi canadesi, rimase disperso per 14 ore ad una temperatura di 50 gradi sottozero riuscendo tuttavia a sopravvivere dopo aver camminato a mani e piedi nudi fino alla salvezza.
Scritto da “Massiccione” insieme a Salvatore Vitellino e distribuito dalla casa editrice Baldini + Castoldi, il libro è stato presentato stamattina nella sala del Circolo Unificato del Comando Militare Esercito Sardegna di Cagliari.
“Era da tempo che desideravo scrivere un libro sulla mia vita e dopo l’incidente, convinto dalla Baldini + Castoldi e da mia moglie, l’ho fatto”, ha spiegato Zanda, che a seguito della disavventura capitatagli in Canada ha subito l’amputazione delle gambe, della mano destra e di parte di quella sinistra. “In questo volume ho voluto non solo ripercorrere i tragici sviluppi della mia partecipazione alla Yukon Arctic Ultra ma anche offrire una testimonianza che andasse oltre la vicenda e riuscisse a inglobare tutta la mia parabola di uomo e di sportivo”. A breve, questa sua esigenza di raccontare e di raccontarsi porterà “Massiccione” in giro per le scuole e per le aziende della Sardegna, dove, accompagnato dalla motivational coach Angela Tomaino, condividerà la sua esperienza di vita in un ciclo di corsi motivazionali.
“Quello che vorrei lasciare in eredità soprattutto ai ragazzi è un messaggio di coraggio e tenacia – ha aggiunto l’atleta cagliaritano -. Nella vita bisogna anche saper combattere e specialmente osare, un termine che ora si conosce poco”. A lui invece quest’ultimo è un verbo molto familiare: non a caso ad aprile 2019, con le sue protesi ipertecnologiche, Zanda potrebbe tornare a correre nel deserto della Namibia. In bocca al lupo.
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Villagrande Strisaili, il borgo dei centenari. Villagrande Strisaili è un angolo incantevole e misterioso dell’Ogliastra, un paese che, da sempre, racconta una storia…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Villagrande Strisaili, il borgo dei centenari. Villagrande Strisaili è un angolo incantevole e misterioso dell’Ogliastra, un paese che, da sempre, racconta una storia…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…