• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
"Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura", lo scrittore-speleologo Elio Aste accompagna il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna | Ogliastra - Vistanet
"Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura", lo scrittore-speleologo Elio Aste accompagna il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna | Ogliastra - Vistanet"Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura", lo scrittore-speleologo Elio Aste accompagna il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Arzana celebra San Vincenzo Ferrer: Dargen D’Amico in concerto e quattro giorni di eventi tra tradizione, musica e spettacolo 16 Agosto 2025
  • Arbatax, furto nella notte alla pasticceria Maria Vittoria: indagano i carabinieri 16 Agosto 2025
  • Dal cuore dell’Ogliastra al grande schermo: Mattia Serra entra nel cast di Banditos e Balentes 2 16 Agosto 2025
  • Cumbessias e muristenes: cosa sono esattamente i villaggi fantasma della devozione sarda? 16 Agosto 2025
  • Come si pescava il corallo negli anni Cinquanta in Sardegna? Un video ce lo racconta 15 Agosto 2025
  • home
  • Ogliastra
  • “Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura”, lo scrittore-speleologo Elio Aste accompagna il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna
“Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura”, lo scrittore-speleologo Elio Aste accompagna il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna

“Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura”, lo scrittore-speleologo Elio Aste accompagna il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna

“Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura”, lo scrittore-speleologo Elio Aste accompagna il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna

"Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura" ora in libreria. Anche tanta Ogliastra tra le pagine del noto scrittore ambientalista, trekker e speleologo Elio Aste

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
3 Novembre 2018 09:32 Ass. Cult. Vista Net

Il  libro di Elio Aste “Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura” ora su Amazon e presto anche in versione cartacea. Anche tanta Ogliastra tra le pagine del noto scrittore ambientalista, trekker e speleologo, nelle sue escursioni accompagna passo dopo passo il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna, attraversando vallate, gole e montagne (un tempo regno di pastori-eremiti, di bracconieri e di banditi): luoghi ove la grandiosità ed integrità dell’ambiente naturale suscitano indelebili emozioni. Lo introduce entro grotte, sature di una magica e fiabesca atmosfera, spesso frequentate dall’uomo sin dai tempi più remoti.

Questo libro propone ed invoglia, dunque, a vivere con esperienza diretta dei siti straordinari, pieni di un conturbante ed avvincente fascino, ricalcando in una sorta d’avventura degli inediti itinerari, creati, percorsi e collaudati dallo stesso autore, uno dei più esperti in questo genere di esperienza naturalistica e sportiva.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Donne di Sardegna. Toiedda Meloni, la donna che lottò per i diritti dei lavoratori e non si piegò al destino



Antonia Meloni, nota a tutti come “Toiedda” nacque ad Ittiri (Sassari) il 24 gennaio del 1924 da un’umile famiglia di contadini.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
2 Novembre 2018 18:20 Ass. Cult. Vista Net

Antonia Meloni, nota a tutti come “Toiedda” nacque ad Ittiri (Sassari) il 24 gennaio del 1924 da un’umile famiglia di contadini.

I suoi studi si fermarono alla prima elementare in quanto le donne in quegli anni dovevano occuparsi della casa e badare ai fratelli come seconde madri. Ma Toiedda non si piegò al suo destino. Quando, ancora bambina, venne destinata alla raccolta delle olive, iniziò a ribellarsi alla paga misera dei braccianti dell’epoca divenendo così un modello per tutte le lavoratrici.

All’età di 18 anni smise di lavorare nei campi poiché si ammalò di tubercolosi e in quell’occasione si fece scattare una foto da apporre sulla propria tomba. Ma non era ancora giunto il suo momento. Più tardi, nel 1945, la si ritroverà in piazza assieme alle amiche a festeggiare la liberazione dell’Italia e ben presto, due anni dopo, inizierà la sua militanza politica abbracciando l’ideologia Comunista.

Nel 1946 prese la tessera del Partito Comunista divenendo la responsabile della sezione femminile di Ittiri. Fu una delle organizzatrici della rivolta dei braccianti agricoli e in quell’occasione si fece anche arrestare volontariamente restando in carcere per ben tre mesi.  In una cartolina a lei indirizzata e firmata da tutti i detenuti si legge: “Carissima Toiedda Meloni, con la tua uscita le mura di San Sebastiano si sono spente. Continua con le lotte, noi ti saremo vicini”.

Grazie alla sua militanza politica Antonia Meloni conobbe alcuni esponenti di spicco della politica come Palmiro Togliatti, Enrico Berlinguer, Nilde Jotti. Si sposò con un suo compaesano ed emigrò a Lione in Francia. Qui ebbe la sua prima figlia che divenne la sua compagna di lotta ed in seguito testimone del passato di una madre così battagliera.

Dopo il suo rientro ad Ittiri si ammalò il marito.

Il 14 ottobre del 2008 Toiedda Meloni morirà lasciando alle generazioni future un insegnamento e un monito sintesi della propria vita: schierarsi sempre e non restare mai indifferenti alle ingiustizie della vita.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

Le foto dei lettori. Perdersi nell'immensità dei paesaggi ogliastrini

NEXT

È morta Michela Sotgia, la studentessa di Dorgali investita. I genitori autorizzano l’espianto degli organi

San Salvatore PH Stefano Cannas

Cumbessias e muristenes: cosa sono esattamente i villaggi fantasma della devozione sarda?

16 Agosto 2025 10:54 Michela Girardi Ogliastra

In Sardegna hanno nomi diversi: cumbessias per molti, muristenes nell’Oristanese. Piccoli villaggi di pietra, oggi muti e abbandonati, che per secoli si sono accesi di vita solo in occasione delle…

Come si pescava il corallo negli anni Cinquanta in Sardegna? Un video ce lo racconta

15 Agosto 2025 19:07 Michela Girardi Ogliastra
bambina, preghiera immagine di repertorio

Fra Salvatore da Horta e il miracolo che salvò la piccola Aurora Secchi a Mandas: conoscete questa storia?

13 Agosto 2025 12:28 Michela Girardi Ogliastra
L'abito villagrandese PH Cristian Mascia

Un ritratto di identità e bellezza: l’abito tradizionale di Villagrande nello scatto di Cristian Mascia

11 Agosto 2025 18:53 Michela Girardi La foto del giorno in Ogliastra

Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…

San Salvatore PH Stefano Cannas

Cumbessias e muristenes: cosa sono esattamente i villaggi fantasma della devozione sarda?

16 Agosto 2025 10:54 Michela Girardi Ogliastra

In Sardegna hanno nomi diversi: cumbessias per molti, muristenes nell’Oristanese. Piccoli villaggi di pietra, oggi muti e abbandonati, che per secoli si sono accesi di vita solo in occasione delle…

Come si pescava il corallo negli anni Cinquanta in Sardegna? Un video ce lo racconta

15 Agosto 2025 19:07 Michela Girardi Ogliastra
bambina, preghiera immagine di repertorio

Fra Salvatore da Horta e il miracolo che salvò la piccola Aurora Secchi a Mandas: conoscete questa storia?

13 Agosto 2025 12:28 Michela Girardi Ogliastra
Murale Patta Meana Sardo

Un anziano su un asinello ci sorride dal murale di un paese sardo: dove ci troviamo?

11 Agosto 2025 19:42 Michela Girardi Ogliastra
L'abito villagrandese PH Cristian Mascia

Un ritratto di identità e bellezza: l’abito tradizionale di Villagrande nello scatto di Cristian Mascia

11 Agosto 2025 18:53 Michela Girardi La foto del giorno in Ogliastra

Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: FlameNetworks S.R.L. - Via G. di Vittorio 9, 80046, San Giorgio a Cremano (NA), ITALIA (P.I. IT07646431218, Regime fiscale: RF01 (ordinario)) dal 2023 - Register: Godaddy s.p.a