Baunei, energia e passione civica. I giovani di Ardalafè ripristinano lo scalone che porta a Sa Ena

Il sindaco Corrias: "Grazie, cari giovani di Ardalafè, siete lo scalone verso le nuove generazioni, un mirabile esempio di energia e civica passione"
I giovani di Ardalafè sono tornati, forti del loro amore per il nostro territorio.
«Stavolta, belli e selvaggi, hanno ripristinato lo scalone che porta a Sa Ena, a Baccu S’orruargiu, verso cala Sisine – ha commentato sui social il sindaco di Baunei Salvatore Corrias – Lì c’era un antico passaggio dei pastori, oggi di nuovo fruibile e praticabile da tutti gli amanti dell’escursionismo. Grazie, cari giovani di Ardalafè, siete lo scalone verso le nuove generazioni, un mirabile esempio di energia e civica passione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Buone nuove per la costa di Baunei. Presto 224mila euro per i pontili

Nello specifico baunese, sta per andare in cantiere la fase di progettazione dei nuovi pontili sulla costa, a valere sull'intervento previsto per il potenziamento dei servizi sulla fascia costiera.
La programmazione territoriale regionale -di cui si è detto in più sedi e a più riprese- inizia ad avere i suoi effetti sull’Ogliastra.
Nello specifico baunese, sta per andare in cantiere la fase di progettazione dei nuovi pontili sulla costa, a valere sull’intervento previsto per il potenziamento dei servizi sulla fascia costiera.
Si tratta di un finanziamento di 224.512,72 euro e l’intervento complessivo proposto (CRP PT-07-25) prevede la realizzazione e la posa in opera di quattro pontili amovibili per l’attracco delle imbarcazioni presso la spiagge di Cala Sisìne, Cala Birìala, Spiaggia dei Gabbiani, e a nord della guglia di Pedralonga (in foto, nell’ordine).
La presenza dei pontili garantirà uno sbarco più comodo e ordinato, capace di aumentare notevolmente il livello di sicurezza per tutti gli utenti, ottenendo il grosso vantaggio paesaggistico di chiudere i corridoi di boe di delimitazione, nel pieno rispetto, per questo e per altri riguardi, delle diverse componenti di paesaggio, così come da previsioni del nostro Piano di Utilizzo dei Litorali, parte integrante del nuovo P.U.C.
I pontili saranno un’unica “porta” di accesso alle aree di pertinenza e consentiranno di gestire meglio il numero di presenze contemporanee sulle aree di balneazione, nel solco delle misure già in atto a Birìala e a Mariolu, dove in questi anni stiamo già sperimentando il “numero chiuso”, a salvaguardia dell’habitat costiero, e in un’ottica di riguardo per l’igiene dei luoghi e la sicurezza dei visitatori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA