(VIDEO) I segreti dei centenari d’Ogliastra protagonisti domani su Nove tv

(VIDEO) I segreti dei centenari d'Ogliastra protagonisti domani su Nove tv
In Ogliastra si vive più a lungo che nel resto del mondo. Solo un’isoletta greca, una giapponese e un angolo del Costarica le fanno concorrenza. Il docufilm ”A chent’annos – I segreti dei centenari in Sardegna”, in onda domenica 30 settembre alle 23:30 sul NOVE alla vigilia della Giornata Internazionale degli Anziani (1° ottobre), racconta il fascino e i misteri della longevità made in Sardinia.
Esistono alcune parti del mondo in cui è possibile vivere felici e a lungo. Queste aree sono state battezzate ”blue zone”: qui arrivare a cento anni è più facile che altrove e l’età media è altissima. Dieci anni fa delle indagini demografiche hanno identificato la provincia di Nuoro come l’area con la più alta concentrazione dei centenari. Un luogo umile che accarezza il sogno perenne dell’uomo, se non l’immortalità la vita più lunga possibile. Giornalisti e studiosi ogni giorno arrivano da tutte le nazioni per scoprire il segreto di questa longevità. Sarà il cibo o forse l’acqua? La struttura sociale o magari l’attività fisica? Intanto i centenari dell’Ogliastra si godono tutta questa attenzione.
Nel docufilm racconteranno le loro abitudini: Anna Maria Loddo (100 anni), Bachisio Ladu (100 anni), Serafina Dettori (93 anni), Luigina Mulas (101 anni), Assunta Podda (99 anni), Gaspare Mele (107 anni), Giovannangelo Demurru (100 anni), Michelino Scudu (100 anni), Paola Marongiu (102 anni). ”A chent’annos – I segreti dei centenari in Sardegna” di Giuseppe Scarpa, Michele Cocchiarella e Stefano Pistolini, è realizzato da Stefano Pistolini e Massimo Salvucci, con la collaborazione di Cristiano Panepuccia, Salvatore Taras, Antonella Liucci e Antonella Mignone. È prodotto da Darallouche per Discovery Italia. Il programma sarà disponibile anche su Dplay
Domani alle 23.30 sveliamo #ISegretiDeiCentenariInSardegna: cosa si nasconde dietro la longevità? #AChentAnnos
Posted by NOVE on Saturday, 29 September 2018
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
(PROGRAMMA) Presto a Urzulei unione tra territorio, arte, cultura e cibo con “Un Monte di Sapori”

Presto a Urzulei unione tra territorio, arte, cultura e cibo con Un Monte di Sapori
Nella meravigliosa cornice di Urzulei, il 21 ottobre alle 10, Sardegna Eventi Live organizza l’evento “Un Monte di Sapori” – rassegna enogastronomica e di artigianato locale. Sarà una domenica d’autunno all’insegna del buon cibo, con tanti laboratori, mostre, escursioni e spettacoli.
PROGRAMMA COMPLETO
Ore 10, apertura infopoint:
• registrazione;
• prenotazioni per le escursioni;
• iscrizioni ai laboratori tematici.
Ore 10,30:
• Apertura delle domos: rassegna enogastronomica e di artigianato locale nei pressi delle case del centro storico di Urzulei.
• Convegno enogastronomico “Percorsi del Gusto”.
Ore 11:
• Presentazione del libro di Alessandra Guigoni “Antropologia del Mangiare e del Bere”.
Ore 11,30:
• Degustazione Guidata vini delle Cantine Locali a cura di ONAV Ogliastra.
Ore 12,30:
• Show Cooking di beneficienza in collaborazione con l’associazione Ogliastra Informa.
• Degustazioni dei prodotti tipici della tradizione culinaria di Urzulei presso le domos.
Ore 15,30:
• Esibizioni itineranti (a cura di Alessandro Pili in arte Sindaco di scraffingiu, personaggio de Lapola).
• Laboratori enogastronomici e artigiani.
• Rappresentazione degli antichi mestieri presso il Museo Etnografico Sardo “Andalas de Memoria” Urzulei.
Ore 16:
• La preparazione e la vestizione del costume sardo.
Ore 16,30:
• Laboratori di Experience basate sui sapori e le arti.
• Mostra fotografica e presentazione video delle meraviglie naturalistiche del Supramonte di Urzulei a cura del CEAS di Urzulei.
Ore 18,30:
• Spettacolo a cura della Compagnia Lapola.
• Premiazione migliori domos.
Ore 20:
• Cena presso le domos.
• Spettacolo musicale con balli sardi, con fisarmonica e trunfa.
LABORATORI ARTIGIANI
Lavorazione de as arrosoas (coltelli tipici).
Lavorazione ed esposizione di tappeti e arazzi.
Lavorazione dei cestini in asfodelo.
Realizzazione del costume tipico di Urzulei ad opera delle ricamatrici.
Produzione delle saponette artigianali.
LABORATORI ENOGASTRONOMICI
Laboratorio sul miele.
Laboratorio di cucina sui culurgiones.
Preparazione del pane (pigiolu arridu e pigiolu modde).
Dimostrazione sulla produzione di formaggio, ricotta e fruhe.
VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DEL SUPRAMONTE DI URZULEI
Escursione al Canyon Gorropu (durata: intera giornata).
Tour in fuoristrada nel Supramonte di Urzulei con visita al tasso millenario di Sa Sedda de ‘as Archivio Comune di Urzulei Bacas, a Sa Pischina de ‘Urthàddala e alla Tomba dei Giganti di S’Arena (durata: circa 4 ore).
Visita al villaggio nuragico de Or Murales e tour de ‘os Barraccos (durata: circa 3 ore).
Visita alla vitis sylvestris millenaria in località Abiladesti, monumento unico nel suo genere per la sua longevità (durata: circa 3 ore).
Tour de ‘os Barracos de sa Sedda de ‘as Bacas sino a Cucutos, belvedere sul Canyon Gorropu (durata: circa 4 ore).

© RIPRODUZIONE RISERVATA