• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Tortolì, il 2 settembre “L’uomo che sognava gli struzzi”, monologo teatrale di Bepi Vigna | Ogliastra - Vistanet
Tortolì, il 2 settembre “L’uomo che sognava gli struzzi”, monologo teatrale di Bepi Vigna | Ogliastra - VistanetTortolì, il 2 settembre “L’uomo che sognava gli struzzi”, monologo teatrale di Bepi Vigna | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Tortolì decolla: l’aeroporto entra nella rete nazionale a corto raggio 15 Settembre 2025
  • Tortolì, ieri l’International Open Seminar di Karate e Kobudo: una giornata di energia, sorrisi e crescita 15 Settembre 2025
  • A quale paese sardo appartengono i dettagli di questo abito tradizionale? 15 Settembre 2025
  • Orani e il Museo Nivola: un’esperienza tra sculture monumentali, architettura moderna e la vita di un genio del Novecento 15 Settembre 2025
  • Incidente mortale ieri a Posada: la vittima è Davide Mulargia, conosciutissimo nel nuorese 15 Settembre 2025
  • home
  • Ogliastra
  • Tortolì, il 2 settembre “L’uomo che sognava gli struzzi”, monologo teatrale di Bepi Vigna
Tortolì, il 2 settembre “L’uomo che sognava gli struzzi”, monologo teatrale di Bepi Vigna

Tortolì, il 2 settembre “L’uomo che sognava gli struzzi”, monologo teatrale di Bepi Vigna

Tortolì, il 2 settembre “L’uomo che sognava gli struzzi”, monologo teatrale di Bepi Vigna

Tortolì, il 2 settembre “L’uomo che sognava gli struzzi”, monologo teatrale di Bepi Vigna

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
30 Agosto 2018 12:15 Ass. Cult. Vista Net

Si terrà domenica 2 settembre, alle 21:30,  al teatro San Francesco lo spettacolo “L’uomo che sognava gli struzzi”, monologo teatrale di Bepi Vigna, interpretato da Fabrizio Passerotti, fondatore della compagnia teatrale I Girasogni. La regia  è di Giulia d’Agostini, audio e luci di Luca Tofanelli.

L’evento è patrocinato dal Comune.

Sinossi dello spettacolo

L’uomo che sognava gli struzzi narra di un uomo speciale che aveva un grandissimo talento: era un sognatore d’eccezione. Parla dei sogni degli uomini e in particolare di un sogno folle, uno di quei sogni che ognuno di noi ha in fondo al cuore ma che solo pochi hanno l’ardire di provare a realizzare. É uno di quei racconti che ti prendono per mano e ti accompagnano in uno stupefacente viaggio, dove la realtà sembra solo il frutto della fervida immaginazione del narratore. Bepi Vigna invece ha portato, prima tra le pagine del suo libro poi sotto forma di testo teatrale, la vera storia del Cavalier Peppino Meloni, raccontando col suo incredibile talento narrativo le vicende che lo hanno portato a coronare il suo incredibile sogno di creare un allevamento di struzzi nel bel mezzo dell’Ogliastra, a Tortolì. La morale dello spettacolo è credere nei propri sogni, anche se pazzi, anche se controcorrente, perché solo sognare ci rende vivi.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Amore, pagine e musica. Girasole, presto la presentazione del libro dedicato alla famosa canzone Non potho reposare



Amore, pagine e musica: presto la presentazione del libro dedicato alla famosa canzone Non potho reposare

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
30 Agosto 2018 11:44 Ass. Cult. Vista Net

Domenica 2 settembre 2018 sarà presentato a Girasole, presso Piazza Venezia, il primo libro con CD allegato dedicato al noto canto Non potho reposare, curato da Marco Lutzu per le edizioni Nota (Udine).

L’evento è organizzato dal Comune di Girasole, dalla Biblioteca Comunale di Girasole (Società Cooperativa Oleaster), in collaborazione con l’Associazione Culturale Imprentas.

Dopo i saluti di apertura del sindaco di Girasole, Gianluca Congiu, il programma prosegue con una introduzione affidata a Ottavio Nieddu, ideatore del progetto editoriale, e la presentazione a cura di Marco Lutzu, autore del volume.

L’evento prevede inoltre la partecipazione di Daniela Deidda (voce recitante), e gli interventi musicali di Andrea Contu (launeddas), Marcella Cotza (voce) e Massimo Atzori (pianoforte) e del Coro Polifonico Bellavista, che eseguiranno la propria versione del brano.

IL LIBRO

A Diosa o Non potho reposare, come è meglio conosciuta oggi, è la canzone d’amore più amata dai sardi. Composta da Giuseppe Rachel su un testo di Salvatore Sini, nella sua storia ormai secolare è stata interpretata da musicisti popolari e d’ambito colto, cori polifonici, rockers, cantanti d’opera e jazzisti, che hanno realizzato decine di versioni diverse fra loro e ricche di fascino. Tra le più celebri quelle dei cori nuoresi, di Maria Carta e di Andrea Parodi, grazie alle quali Non potho reposare è stata apprezzata anche al di fuori dei confini regionali.

Il volume presenta i risultati della ricerca condotta nell’arco di due anni da Marco Lutzu che per studiare le singolari vicende di questa canzone si è avvalso di metodologie d’indagine mutuate dalla musicologia storica, dall’etnomusicologia e dagli studi di popular music. Il testo ripercorre la storia di una canzone d’amore che per i sardi è anche veicolo di forti sentimenti identitari, segue le tracce del suo peregrinare tra diversi generi musicali e prova a riflettere sulle ragioni del suo successo.

 

IL CD ALLEGATO

Al libro è allegato un CD che raccoglie alcune tra le più significative versioni di Non potho reposare, scelte per il loro valore documentale oltre che per le qualità artistiche degli esecutori.

Diciannove tracce che propongono un viaggio musicale nella storia della canzone interpretata da Piero Pretti, Maurizio Carta, Coro di Nuoro, Coro Barbagia, Maria Carta, Cordas et Cannas, Tazenda, Luigi Lai, Tenores di Bitti “Remunnu ‘e locu”, Tenore di Nuoro “Janna Bentosa”, Cuncordu ‘e sette dolores di Santu Lussurgiu, Paolo Fresu, Mango e Maria Giovanna Cherchi, Ilaria Porceddu, Stefano Rachel, Alessandro Spedicati e Elisabetta Delogu, Bujumannu & Stone Republic, Andrea Parodi e Al Di Meola, gli Sconvolts, Coro “Vadore Sini” di Sarule.

 

IL PROGETTO EDITORIALE

Il volume è inserito nella collana “Il Campo” delle edizioni Nota (Udine), casa editrice e discografica leader a livello nazionale per quanto riguarda le pubblicazioni a carattere scientifico relative alle musica come fenomeno culturale. Dal 2008, grazie a una partnership con EDT, gran parte del catalogo composto dal centinaia di titoli, è distribuito in libreria oltre che in rete e nelle maggiori piattaforme digitali in tutto il mondo.

L’iniziativa che ha portato alla realizzazione del libro nasce da un’idea di Ottavio Nieddu e si avvale del supporto del comune di Sarule, paese di origine di Salvatore Sini, autore del testo della poesia A Diosa.

La pubblicazione si avvale inoltre del patrocinio della Fondazione Maria Carta, della Fondazione Andrea Parodi, e del LABIMUS, Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università di Cagliari.

 

MARCO LUTZU

Marco Lutzu, è docente di etnomusicologia all’Università di Cagliari. Ha svolto ricerche in Sardegna e a Cuba, lavorando sul rapporto tra musica e religione, la poesia improvvisata, l’analisi della performance e la musica rap. È co-curatore e responsabile scientifico dell’Enciclopedia della Musica Sarda, opera multimediale in 16 volumi, 7 CD e 9 DVD (Ed. L’Unione Sarda).

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

Olbia, fermata coppia romana. In auto, trenta chili di sassi rubati dalle spiagge

NEXT

Tortolì. Asilo nido comunale, chiarimenti dal Comune

Portone Madonna della Solitudine Nuoro PH Michela Girardi

Dove si cela, in Sardegna, un portale che sembra una storia incredibile scolpita nel bronzo?

14 Settembre 2025 11:16 Michela Girardi Ogliastra

Ai piedi del monte Ortobene, a Nuoro, si trova una chiesa che potrebbe sembrare moderna a un primo sguardo, ma che custodisce un intreccio di arte, storia e devozione che…

Caffè Tettamanzi Nuoro PH Michela Girardi

Specchi d’epoca, stucchi originali e un soffitto che incanta: dove ci troviamo?

14 Settembre 2025 11:08 Michela Girardi Ogliastra

In Sardegna esiste una torre sul mare completamente diversa dalle altre: ha quattro torri e una cinta muraria. Dove si trova?

13 Settembre 2025 19:20 Michela Girardi Ogliastra
L'abito villagrandese PH Cristian Mascia

Un ritratto di identità e bellezza: l’abito tradizionale di Villagrande nello scatto di Cristian Mascia

11 Agosto 2025 18:53 Michela Girardi La foto del giorno in Ogliastra

Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…

Portone Madonna della Solitudine Nuoro PH Michela Girardi

Dove si cela, in Sardegna, un portale che sembra una storia incredibile scolpita nel bronzo?

14 Settembre 2025 11:16 Michela Girardi Ogliastra

Ai piedi del monte Ortobene, a Nuoro, si trova una chiesa che potrebbe sembrare moderna a un primo sguardo, ma che custodisce un intreccio di arte, storia e devozione che…

Caffè Tettamanzi Nuoro PH Michela Girardi

Specchi d’epoca, stucchi originali e un soffitto che incanta: dove ci troviamo?

14 Settembre 2025 11:08 Michela Girardi Ogliastra

In Sardegna esiste una torre sul mare completamente diversa dalle altre: ha quattro torri e una cinta muraria. Dove si trova?

13 Settembre 2025 19:20 Michela Girardi Ogliastra
museo-ghirigoro

In Sardegna c’è il Museo del Ghirigoro dove ognuno può esporre i propri scarabocchi: sapete dove?

11 Settembre 2025 11:05 Michela Girardi Ogliastra
L'abito villagrandese PH Cristian Mascia

Un ritratto di identità e bellezza: l’abito tradizionale di Villagrande nello scatto di Cristian Mascia

11 Agosto 2025 18:53 Michela Girardi La foto del giorno in Ogliastra

Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a