“Nessuno è intoccabile”, la presentazione del romanzo di Thomas Melis a Baia Cea

Dopo il premio letterario “Faraglioni d’Ogliastra” L’associazione culturale” Forma e Materia” fissa un nuovo appuntamento con la letteratura ogliastrina attraverso la presentazione del libro noir di un giovane scrittore di Tortolì, Thomas Melis.
Dopo il premio letterario “Faraglioni d’Ogliastra” L’associazione culturale” Forma e Materia” fissa un nuovo appuntamento con la letteratura ogliastrina attraverso la presentazione del libro noir di un giovane scrittore di Tortolì, Thomas Melis.
Un romanzo intrigante e coinvolgente che delinea un caleidoscopio di ambientazione e figure sarde che affonda nel codice barbaricino per espandersi nei meandri della politica e dell’affarismo immobiliare, inclusi poteri forti e paludi suburbane di degrado. Un romanzo noir elegante, quasi in frac. Discuterà con l’autore Rocco Meloni domenica 26 agosto alle ore 20.00 presso il chiosco bar Baia Cea.
Il panorama dei Faraglioni, una colta dissertazione letteraria e i cocktail del bar garantiscono una serata alternativa fatta di cultura e confronto su temi attuali e importanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fermato in porto con sabbia, conchiglie e sassi rubati: “Erano un souvenir”

Se ne volevano andare dalla Sardegna con un souvenir di sabbia, sassi e conchiglie chiuso in macchina. Ma le norme regionali sull’uso del demanio lo vietano espressamente: gli uomini della Guardia Costiera di Olbia hanno così posto sotto sequestro il materiale sottratto dai litorali da un turista italiano a cui seguirà una sanzione da 500 a 3000 euro irrogata dal Corpo Forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna.
Se ne volevano andare dalla Sardegna con un souvenir di sabbia, sassi e conchiglie chiuso in macchina. Ma le norme regionali sull’uso del demanio lo vietano espressamente: gli uomini della Guardia Costiera di Olbia hanno così posto sotto sequestro il materiale sottratto dai litorali da un turista italiano a cui seguirà una sanzione da 500 a 3000 euro irrogata dal Corpo Forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna.
Gli addetti alla security del Porto di Olbia, durante i previsti controlli prima dell’imbarco hanno immediatamente avvertito il personale della Capitaneria di Porto di Olbia che ha contestato ai responsabili la detenzione illecita di sabbia, sassi ciottolo o conchiglie in violazione articolo 40 comma 2 della legge regionale 16 del 2017 e dell’Ordinanza Balneare 2018 della regione Sardegna. Il turista ha dichiarato da quale spiaggia erano stati illegalmente sottratti, come veri e propri souvenir, pertanto il materiale sequestrato verrà consegnato alla competente Autorità per l’individuazione del territorio e la conseguente reimmissione nell’habitat d’origine.
“Si tratta un fenomeno che danneggia seriamente l’ecosistema di alcune delle più belle località sarde”, ha affermato il Direttore Marittimo del Nord Sardegna, Capitano di Vascello Maurizio Trogu, “per fortuna sempre più persone stanno prendendo coscienza del danno che fanno i turisti compiendo questi gesti e sono sempre più numerose le denunce che arrivano, in tempo, per fermare chi compie questo reato”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA