«Io assente in Aula? Faccio politica in barca». Ecco come replica Andrea Mura all’attacco di Cappellacci

Il deputato M5s Andrea Mura: "Io assente in Parlamento? La politica si può fare anche in barca". Il velista grillino risponde così al parlamentare di Fi Ugo Cappellacci, che lo ha accusato di essere assente il 96% delle volte da Montecitorio
«L’attività politica non si svolge solo in Parlamento. Si può svolgere anche su una barca. Io l’ho detto fin dall’inizio, anche in campagna elettorale, che il mio ruolo, più che quello di parlamentare, sarebbe stato quello di testimonial a difesa degli oceani». Così, in un’intervista alla Nuova Sardegna, il velista Andrea Mura, deputato del M5S ha replicato alle accuse che gli sono state mosse dal parlamentare di Forza Italia Ugo Cappellacci («Risulta assente da Montecitorio il 96 per volte delle volte»). Mura ha spiegato di andare alla Camera «una volta alla settimana, per la commissione Trasporti. Capisco l’incredulità, ma io l’ho detto fin dall’inizio al Movimento che non volevo fare il parlamentare ma il testimonial per salvare gli oceani dalla plastica».
Il deputato ha raccontato che a novembre sarà impegnato nella “Rotta del rum”, una regata in solitario dalla Francia ai Caraibi. «Userò la mia imbarcazione davanti a due milioni e mezzo di spettatori e a 90 milioni di telecamere per trasmettere un messaggio fondamentale: salvate gli oceani dalle microplastiche. Per la prima volta uno sportivo ancora in attività sarà testimonial della Camera dei deputati su un tema che interessa tutti». L’M5S «sapeva quale sarebbe stato il mio ruolo e mi appoggia in questa battaglia. D’altronde, con la maggioranza schiacciante che i Cinque Stelle hanno alla Camera, che io sia presente o meno non fa alcuna differenza», osserva Mura. In merito al suo stipendio da deputato, «è probabile che quei soldi finiscano nel fondo microcredito istituito dal M5S. Ci sto pensando».
Mura, skipper dell’open 50 «Vento di Sardegna» e uno dei componente del team de «Il Moro di Venezia» nel 1989, con il quale ha vinto due campionati del mondo e una Louis Vuitton Cup, era uno dei nove candidati del Movimento Cinquestelle nei collegi uninominali dell’Isola. Era in lizza nel collegio 01 (Cagliari) Sardegna per la Camera dei Deputati, come sfidante dei candidati di Forza Italia e centrosinistra, Ugo Cappellacci e Luciano Uras.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Marchionne: le sue condizioni sono irreversibili. John Elkann: “Sergio non tornerà più”

Sergio Marchionne è ricoverato in terapia intensiva all'ospedale universitario di Zurigo e le sue condizioni sono irreversibili. È quanto trapela dalla struttura elvetica anche se l'azienda non conferma la notizia. In mattinata con una lettera ai dipendenti il presidente di Fca John Elkann aveva già spento qualsiasi speranza, scrivendo ai lavoratori che "Sergio non tornerà più".
Sergio Marchionne è ricoverato in terapia intensiva all’ospedale universitario di Zurigo e le sue condizioni sono irreversibili. È quanto trapela dalla struttura elvetica anche se l’azienda non conferma la notizia. In mattinata con una lettera ai dipendenti il presidente di Fca John Elkann aveva già spento qualsiasi speranza, scrivendo ai lavoratori che “Sergio non tornerà più”.
Una missiva con cui Elkann ha voluto ricordare i meriti del manager italo-canadese: “Sergio – ha scritto – è stato il miglior amministratore delegato che si potesse desiderare e, per me, un vero e proprio mentore, un collega e un caro amico. Ci siamo conosciuti in uno dei momenti più bui nella storia della Fiat ed è stato grazie al suo intelletto, alla sua perseveranza e alla sua leadership se siamo riusciti a salvare l’azienda”.
Come riporta Tgcom, l’azienda con i cda di Fca, Ferrari e Cnh convocati d’urgenza ha definito anche la successione ai vertici della società. Alla guida di Fca è stato scelto Mike Manley, responsabile del marchio Jeep. In Ferrari John Elkann da vice presidente è passato a presidente e come ad è stato nominato Louis Camilleri. A capo di Cnh invece il board ha scelto Suzanne Heywood come nuovo presidente del gruppo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA