Su Sky comincia l’edizione estiva di “4 Ristoranti”, trasmissione dello chef Alessandro Borghese. C’è anche la Sardegna

La prima delle 6 nuove sfide si svolge in Umbria, seguiranno poi il lago di Como, la penisola sorrentina, Padova e la Sardegna, appunto, al centro della puntata in onda il 19 luglio.
Comincia l’edizione estiva di “4 Ristoranti”, trasmissione dello chef Alessandro Borghese che ritorna con le nuove puntate a partire da domani alle 21.15 su Sky 1 HD.
Quattro ristoratori si sfideranno per stabilire chi tra di loro è il migliore. Ogni ristoratore invita a cena gli altri tre che, accompagnati da chef Borghese, commentano e votano con un punteggio da 0 a 10 per location, menu, servizio e conto.
In palio per il vincitore di ciascuna puntata il titolo di miglior ristorante e un contributo economico da investire nella propria attività.
La prima delle 6 nuove sfide si svolge in Umbria, seguiranno poi il lago di Como, la penisola sorrentina, Padova e la Sardegna, appunto, al centro della puntata in onda il 19 luglio.
Peste suina, abbattuti a Irgoli 110 maiali al pascolo brado illegale. Sequestrato un macello clandestino
Nel corso degli interventi odierni è stata inoltre trovato e messo sotto sequestro un macello clandestino, privo delle condizioni basilari per garantire la sicurezza alimentare, e dotato di una cella frigo con carni e frattaglie destinate al consumo
“L’Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina africana in Sardegna comunica che oggi, in agro di Irgoli, nelle località Sant’Elene, Sant’Andria e Gusponi sono stati abbattuti 110 maiali allo stato brado illegale, di ignota proprietà, non registrati all’anagrafe animale e quindi mai sottoposti ai dovuti controlli sanitari da parte dei Servizi veterinari.
Alle attività portate avanti dall’UdP in collaborazione con la Prefettura e la Questura di Nuoro, hanno partecipato il Gruppo di intervento veterinario (GIV), e veterinari dell’ATS e dell’Istituto zooprofilattico sperimentale, gli agenti del Corpo forestale e di Vigilanza ambientale, gli uomini dell’Agenzia regionale Forestas.
Nel corso degli interventi odierni è stata inoltre trovato e messo sotto sequestro un macello clandestino, privo delle condizioni basilari per garantire la sicurezza alimentare, e dotato di una cella frigo con carni e frattaglie destinate al consumo. Immediato l’intervento degli operatori dell’istituto zooprofilattico e della Questura.
L’UdP, che conduce i controlli vigilanza sul territorio in applicazione del piano e delle misure decise in accordo con Ministero della Salute e Commissione europea finalizzati all’eradicazione della PSA, dissuade i potenziali fruitori dall’assunzione di carni non sottoposte ai controlli veterinari previsti dalla legge ricordando che, nel caso di infezione, possono essere pericolose anche per l’uomo.
L’UdP rinnova l’appello a tutti i detentori irregolari di suini affinché regolarizzino la propria posizione. I Servizi Veterinari del ATS ricordano inoltre che mancano ancora comunicazioni dei censimenti annuali da parte degli allevatori di maiali, mentre ormai è operativa la Banca Dati Nazionale suina individuale“

© RIPRODUZIONE RISERVATA