• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Il poeta e paesologo Franco Arminio presto in Sardegna per presentare il suo ultimo libro | Ogliastra - Vistanet
Il poeta e paesologo Franco Arminio presto in Sardegna per presentare il suo ultimo libro | Ogliastra - VistanetIl poeta e paesologo Franco Arminio presto in Sardegna per presentare il suo ultimo libro | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • A Seui la mostra fotografica sulla transumanza di Fabrizio e Anna Piroddi: uno sguardo poetico su una tradizione che resiste 11 Maggio 2025
  • In Sardegna, immersa in una valle, c’è una fonte sacra nuragica che è un vero gioiello: dove ci troviamo? 11 Maggio 2025
  • (VIDEO) Rodolfo il cammello conquista anche Seui: la star del Carnevale di Ovodda a “Pastoris” 11 Maggio 2025
  • Incidente stradale ad Arzana: giovane ferito nella notte sulla 389 11 Maggio 2025
  • Il sacrificio di Mirko Farci: quattro anni fa moriva un figlio-eroe per salvare sua madre 11 Maggio 2025
  • home
  • Ogliastra
  • Il poeta e paesologo Franco Arminio presto in Sardegna per presentare il suo ultimo libro
Il poeta e paesologo Franco Arminio presto in Sardegna per presentare il suo ultimo libro

Il poeta e paesologo Franco Arminio presto in Sardegna per presentare il suo ultimo libro

Il poeta e paesologo Franco Arminio presto in Sardegna per presentare il suo ultimo libro
Franco Arminio

Dal 20 al 25 giugno il poeta e paesologo Franco Arminio sarà in Sardegna per presentare il suo nuovo libro, “Resteranno i canti”

Condividi
18 Giugno 2018 11:00 Ass. Cult. Vista Net

Dal 20 al 25 giugno il poeta e paesologo Franco Arminio sarà in Sardegna per presentare il suo nuovo libro, “Resteranno i canti” (157 pag., Bompiani, 2018).

Coordinato dall’Associazione Paensieri, il tour di Franco Arminio in Sardegna, che si avvale del contributo di associazioni e Comuni sardi, toccherà varie zone della Sardegna.

Si parte da Isili mercoledì 20 giugno alle 18.30 nel suggestivo scenario dei ruderi di Casa Pisano, in via Garibaldi, con il contributo dell’associazione Pararrutas e il patrocinio del comune.

Giovedì 21 giugno Franco Arminio sarà alla biblioteca provinciale Emilio Lussu di Cagliari (Villa Clara, Parco Monte Claro) alle 18, all’interno della rassegna Genius Loci, evento del progetto di promozione della lettura Street Books dell’associazione Miele Amaro-Il Circolo dei lettori.

Weekend poetico in montagna: il 22 giugno Franco Arminio parlerà a Desulo (piazzetta panoramica fronte Bar Centrale, alle 18.00), con la collaborazione del Comune e l’assessorato alla cultura; il 23, invece, a Belvì (piazzetta delle letture, via Lamarmora, alle 21.30), per la rassegna letteraria Cadiras in pratza, a cura di Centro Commerciale Naturale e Comune di Belvì.

Domenica 24 giugno si approda a San Teodoro, dove la presentazione di Franco Arminio si terrà in Piazza Mediterraneo, fronte ufficio turistico, alle 21, ospiti del Comune, assessorato alla cultura e Icimar (Istituto delle civiltà del mare).

Il 25 giugno Oristano ospiterà l’ultima tappa del tour di Arminio da Librid, in Piazza Eleonora n. 4, alle 18. La serata dal titolo “Paesi e paesaggi, dialoghi tra scienza e poesia”, in cui Franco Arminio dialogherà con Maurizio Mulas, docente agrario, è parte del progetto di riqualificazione ambientale “Siguros pro Natura” dell’organizzazione non governativa Osvic.

Franco Arminio è uno dei poeti attualmente più noti in Italia. Vive a Bisaccia (circa 4mila abitanti), in Irpinia d’Oriente. Ha pubblicato oltre venti libri, mentre, come paesologo, si occupa della difesa dei paesi, con interventi su giornali e in rete. In Sardegna presenterà “Resteranno i canti”, la sua ultima raccolta di poesie, che, come il precedente “Cedi la strada agli alberi”, sta riscuotendo enorme successo.

«Sono stato varie volte in Sardegna: non posso dire di conoscerla bene, ma è un posto che mi piace molto-, dichiara Franco Arminio, -Dell’isola mi interessano soprattutto i paesi sconosciuti, non la Sardegna di successo, perché è ciò che mi fa emozionare. Mi avvicino a questa terra, che considero quasi sacra, con profondo rispetto», conclude.

Paensieri è un’associazione di promozione sociale con sede a Desulo che si occupa di eventi culturali, recupero delle tradizioni e formazione. Tutte le informazioni sul tour di Franco Arminio sono disponibili scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected] o visitando la pagina Facebook: Paensieri (@paensieri).

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Letto per voi. “La rilegatrice di storie perdute” di Cristina Caboni



Condividi
6 Dicembre 2018 10:11 Ass. Cult. Vista Net

 

Una lettera ingiallita dal tempo e una passione, quella per la legatoria, che unisce due donne lontane nel tempo: “La rilegatrice di storie perdute” di Cristina Caboni, il romanzo uscito il 12 ottobre scorso e che già fa parlare di sé.

Sofia Bauer è una trentaduenne depressa e priva di sogni. Il matrimonio con Alberto l’ha svuotata, logorata. Da quando è avvenuto il rito del “finché morte non ci separi” lei si è annullata, si è dedicata sempre e solo a lui. Ha smesso di essere una bibliotecaria specializzata con la passione per la legatoria, diventando solo e semplicemente una brava moglie, come Alberto desidera. Ecco perché quell’anello al dito non è una promessa di bellissimo amore, bensì una prigione… una prigione fatta di compromessi attuati solo da parte di Sofia, di malumori e di perdita di voglia di vivere, di grinta. Una prigione densa di giornate dedicate a un uomo che non capisce che per essere felici in amore sia necessario sentirsi incoraggiati anche nel proprio percorso lavorativo.

Nel petto di Sofia, però, splende e scoppietta un fuoco. Quanto resisterà in una vita tiepida, senza più emozioni?

Quando un vecchio libraio le dona un libro antico e malmesso, lei sente di poter respirare di nuovo. Compra tutto il materiale per sistemarlo a regola d’arte, si dirige verso casa. È euforica, finalmente si sente nuovamente viva. Non sa che nella copertina malconcia di quel volume scritto da un importantissimo scrittore di due secoli prima c’è un segreto. Una lettera firmata da una certa Clarice, una lettera con un enigma nascosto. La calligrafia è bella, elegante, dolce ma prorompente allo stesso tempo. Quella donna – così lontana nel tempo ma così vicina al cuore di Sofia – ha anch’essa la passione per la legatoria. E nasconde, in quel foglio ingiallito dal tempo, un segreto.

Sofia, con l’aiuto di Tomaso Leoni, esperto grafologo, ricostruisce passo dopo passo la vita di Clarice. Per farlo, però, deve affrontare anche se stessa.

I suoi occhi ritornano a essere luminosi, appassionati, proprio come un tempo. Ricorda finalmente la bellezza di essere fieri di se stessi. E  Alberto? Capirà che non c’è spazio nella sua vita per un uomo che non sa apprezzare le sue passioni, i suoi interessi?

Cristina Caboni, narratrice magistrale, racconta le vicende di Sofia e di Clarice con una poesia e un’emozione tale da far penetrare totalmente il lettore nel mondo che ha creato, lo fa vivere tramite gli occhi delle protagoniste. L’amore per ciò che fanno, la loro emotività che però risplende di coraggio, la voglia di essere se stesse. Le similitudini tra le due appaiono subito forti ed è questo legame che permette a Sofia di sbrogliare la matassa: lei è legata a Clarice, la conosce pur non avendola mai vista. La conosce tramite quelle righe trovate in una copertina. La conosce perché le unisce lo stesso amore per i libri. La conosce perché è l’erede di un segreto che dura da secoli.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

Tortolì, arriva la campagna "...Questo non è amore", la Polizia di Stato accanto alle donne vittime di violenza

NEXT

Arzana, incidente stradale, furgone impatta contro un puledro. Autista illeso

In Sardegna, immersa in una valle, c’è una fonte sacra nuragica che è un vero gioiello: dove ci troviamo?

11 Maggio 2025 18:29 Michela Girardi Ogliastra

Immersa nella quiete della valle attraversata dal rio Puntanarcu, a breve distanza dal centro abitato di Sedilo, si trova uno dei tesori archeologici più suggestivi dell’Isola: la fonte sacra nuragica…

Il San Cristoforo dello Spagnoletto, Galleria Civica, Seui PH Michela Girardi

(FOTO) Un piccolo paese della Sardegna ospita un sistema museale di grandissima importanza: dove ci troviamo?

11 Maggio 2025 11:18 Michela Girardi Ogliastra
Augusto Bissiri PH Michela Girardi per gentile concessione dei Musei di Seui

Fu un sardo, originario di un piccolo paese, a inventare la televisione: di chi stiamo parlando?

11 Maggio 2025 09:23 Michela Girardi Ogliastra
neve e mufloni a villagrande

Un capolavoro della Natura: la Neve e i mufloni a Villagrande nello scatto di Fabrizio Piroddi

22 Gennaio 2025 12:53 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…

In Sardegna, immersa in una valle, c’è una fonte sacra nuragica che è un vero gioiello: dove ci troviamo?

11 Maggio 2025 18:29 Michela Girardi Ogliastra

Immersa nella quiete della valle attraversata dal rio Puntanarcu, a breve distanza dal centro abitato di Sedilo, si trova uno dei tesori archeologici più suggestivi dell’Isola: la fonte sacra nuragica…

Il San Cristoforo dello Spagnoletto, Galleria Civica, Seui PH Michela Girardi

(FOTO) Un piccolo paese della Sardegna ospita un sistema museale di grandissima importanza: dove ci troviamo?

11 Maggio 2025 11:18 Michela Girardi Ogliastra
Augusto Bissiri PH Michela Girardi per gentile concessione dei Musei di Seui

Fu un sardo, originario di un piccolo paese, a inventare la televisione: di chi stiamo parlando?

11 Maggio 2025 09:23 Michela Girardi Ogliastra
Fungo azzurro sardo PH Cristian Mascia

In Sardegna esiste un fungo azzurro che pare uscito da una fiaba: di che si tratta e dove si trova?

9 Maggio 2025 10:09 Michela Girardi Ogliastra
neve e mufloni a villagrande

Un capolavoro della Natura: la Neve e i mufloni a Villagrande nello scatto di Fabrizio Piroddi

22 Gennaio 2025 12:53 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
  • Abbonati a vistanet.it
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a

Cambia le impostazioni di privacy