Pari opportunità. Primo posto per gli studenti di Tortolì nel progetto Linguaggio di genere, premiati da Pigliaru
Pari opportunità, le premiazioni. Pigliaru con gli studenti di TortolìLa premiazione degli studenti tortoliesi si è svolta nell’aula magna del liceo classico ‘Siotto Pintor’ di Cagliari, alla presenza del presidente della Regione Francesco Pigliaru
L’Istituto Tecnico Commerciale di Tortolì e l’Istituto Comprensivo San Giovanni Suergiu Giba si sono aggiudicati il primo posto, rispettivamente nei progetti ‘Linguaggio di genere’ ed ‘Educazione scolastica’, banditi dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità.
La premiazione si è svolta nell’aula magna del liceo classico ‘Siotto Pintor’ di Cagliari, alla presenza del presidente della Regione Francesco Pigliaru, degli assessori dell’Istruzione e degli Enti locali, Giuseppe Dessena e Cristiano Erriu, e della Commissione con le componenti esterne di valutazione Grazia Maria De Matteis e Flavia Corda. Ciascuno dei due istituti ha ricevuto un premio di mille euro da destinare a progetti scolastici sulle pari opportunità. Al termine della cerimonia sono stati consegnati gli attestati a tutti gli istituti partecipanti.
La Commissione Regionale per le Pari Opportunità si ritiene pienamente soddisfatta del lavoro svolto da tutte le scuole sia per l’impegno, sia per il messaggio trasmesso e pienamente recepito in ordine all’importanza dell’uso del linguaggio di genere e del superamento degli stereotipi di genere.
Al liceo Siotto si è celebrata la fase conclusiva di un articolato percorso avviato dalla stessa Commissione e che ha visto coinvolti quattordici istituti scolastici dislocati in tutto il territorio regionale. “Con questo percorso è stata avviata un’importante attività di prevenzione del fenomeno di discriminazione di genere attraverso il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse, nelle azioni di contrasto agli stereotipi e alla promozione dell’uso del linguaggio di genere”, hanno dichiarato le commissarie durante le premiazioni.
Le scuole che hanno partecipato al bando ‘Educazione scolastica’, dedicato alle scuole secondarie di primo grado, sono state: l’Istituto Comprensivo G. Cima di Guasila – sede di Selegas e Samatzai, l’Istituto Mezzocapo di Senorbì, l’Istituto Comprensivo G. Marconi di San Giovanni Suergiu – Sede di Giba, l’Istituto Comprensivo Don Milani di Carbonia, l’Istituto di Santu Lussurgiu, la scuola media dell’Istituto Comprensivo 2 di Tortolì, l’Istituto Comprensivo di Fonni e l’Istituto Comprensivo di Bono.
Al bando ‘Linguaggio di genere’, riservato alle classi quarte degli istituti superiori, hanno aderito:’Istituto Tecnico Industriale Statale Othoca di Oristano, l’Istituto d’istruzione Superiore ITI di Tortolì (Istituto Tecnico Commerciale e Liceo classico), l’Istituto d’Istruzione Superiore ‘Gramsci-Amaldi’ di Carbonia e l’Istituto Liceo delle Scienze Umane e Musicale Satta di Nuoro.
Gli elaborati sono stati giudicati da una commissione valutatrice composta dalle stesse componenti della Commissione regionale e da tre esperte esterne: Cristina Cabras, docente del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari; Grazia Maria De Matteis, Garante Regionale per l’infanzia e l’adolescenza; la giornalista della RAI Flavia Corda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
(Foto) Lotzorai, “Toponomastica al Femminile”: presto intitolati tre luoghi pubblici a Maria Lai, Emanuela Loi e Eleonora D’Arborea

Una bellissima decisione è arrivata dall'amministrazione comunale guidata dal primo cittadino Antonello Rubiu, a agnuna delle tre grandi figure femminili della nostra isola, selezionate dai giovanissimi studenti, verrà dedicata una piazza.
È stato presentato ieri, con grande successo di pubblico, nel Comune di Lotzorai il progetto “Toponomastica al Femminile”, inserito nella manifestazione Primavera nel cuore della Sardegna. In sala gli interventi delle commissarie ogliastrine alle Pari Opportunità Annalisa Lai e Rosa Maria Millelire, della professoressa Margherita Pani e il sindaco lotzoraese Antonello Rubiu.
Il progetto è stato ideato e finanziato dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità, e ha visto coinvolta la classe 1° della Scuola media di Lotzorai, guidata dalla docente Margherita Pani, con la collaborazione dell’amministrazione comunale del centro ogliastrino.
La riscoperta e la valorizzazione del contributo offerto da tre grandi donne sarde (Maria Lai, Emanuela Loi e Eleonora D’Arborea), alla costruzione della società era la finalità del progetto “Toponomastica al Femminile”, nonché il lavoro di ricerca sull’impegno delle tre figure di donna, svolto dai ragazzi della scuola media. Attraverso una votazione della cittadinanza si sarebbe dovuto decidere a quale delle tre donne prescelte intitolare un luogo pubblico del paese.
Ma una bellissima decisione è arrivata dall’amministrazione comunale guidata dal primo cittadino Antonello Rubiu, a agnuna delle tre grandi figure femminili della nostra isola, selezionate dai giovanissimi studenti, verrà dedicata una piazza.
Tre luoghi pubblici , tre grandi nomi, tre grandi donne, e il frutto della ricerca sul loro impegno, svolta dagli alunni della prima media, che hanno lavorato egregiamente ottenendo questo importante risultato.
Il Comune di Lotzorai è inoltre il primo centro ogliastrino a dedicare una piazza all’artista Maria Lai.

© RIPRODUZIONE RISERVATA