Abbasanta, dibattito pubblico organizzato dai dipendenti dell’Agenzia regionale Forestas

Giovedì 10 maggio 2018 ore 10 presso sala centro Servizi Losa - Abbasanta
Domani mattina si terrà ad Abbasanta un dibattito pubblico organizzato dai dipendenti dell’Agenzia regionale Forestas. Pubblichiamo integralmente il comunicato stampa
“Dibattito pubblico organizzato dai dipendenti dell’Agenzia regionale Forestas, per confrontarci con i sindaci e gli amministratori, sui problemi contrattuali e organizzativi e sul futuro della più grande agenzia regionale, sul suo importante ruolo al servizio dei Comuni della Sardegna. Giovedì 10 maggio 2018 ore 10 presso sala centro Servizi Losa – Abbasanta
I dipendenti FoReSTAS aderenti al coordinamento degli Amministrativi, Tecnici, Operai Forestali (C.A..Te.O.For, che raggruppa le sigle che hanno organizzato gli storici scioperi a Cagliari il 1 giugno ed il 5 dicembre 2017 )hanno organizzato una assemblea regionale, con la partecipazione dei sindaci di tutta la Sardegna (in particolare i 180 sindaci territorialmente più interessati alla gestione Forestas).
Si parlerà della complicata situazione che, a due anni dalla legge istitutiva dell’Agenzia, continua a rendere difficoltosa l’attuazione dei tanti delicati compiti demandati a Forestas al servizio dei Comuni della Sardegna.
I lavoratori vogliono spiegare cosa sta impedendo l’effettiva messa in campo della capacità operativa di questa agenzia, nata per rispondere ai bisogni delle amministrazioni comunali…quali sono i motivi per cui Forestas zoppica ancora dinanzi alle richieste dei comuni, ai bisogni reali dei paesi ? Bastano le risorse economiche ed organizzative assolutamente non adeguate, a giustificare il perenne stato di agitazione sindacale degli oltre SEIMILA DIPENDENTI e la continua insoddisfazione delle comunità locali ? Quanti problemi sta continuando a creare la mancanza di un contratto interamente applicabile (Forestas è l’unica agenzia del Sistema Regionale al cui personale non viene applicato il CCRL) di cui si discute da almeno un anno in Consiglio regionale senza trovare la quadra (ed il coraggio) per risolvere i problemi generati dalla Legge Forestale regionale (la n.8 del 2016) ?
Ad Abbasanta il giorno 10 maggio sarà l’occasione giusta per discutere sulle prospettive dell’imminente campagna antincendio 2018 e sui problemi contrattuali che continuano a rendere inefficiente la più grande azienda pubblica in Sardegna (dopo la Sanità) con oltre 6000 dipendenti distribuiti nei presidi forestali su circa 200 comuni della Sardegna.
Con la testimonianza di operai, impiegati, funzionari e dirigenti di questa macchina organizzativa cercheremo di dare un importante contributo al dibattito in corso, per spiegare all’opinione pubblica ed ai sindaci perché, dopo due scioperi e con l’ulteriore stato di agitazione sindacale in corso, la politica regionale non possa più trascurare la soluzione dei problemi contrattuali (art. 48 L.R.8-2016) logistici, organizzativi che inficiano l’operatività di Forestas soprattutto nel settore della protezione civile ed in vista della imminente Campagna ANTINCENDIO.
Alla giornata sono invitati i sindaci e gli amministratori regionali, per rendere il confronto più costruttivo e poter dare risposte e raccogliere le istanze delle amministrazioni locali proprio in vista della campagna AIB.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA