Come è vista la Sardegna dagli italiani? Bellissima, cara e irraggiungibile

La Sardegna è percepita dai non sardi come una terra bellissima che si affaccia su un mare incantevole, molto ospitale, ma anche cara e difficile da raggiungere.
Viene fuori una Sardegna molto stereotipata dall’accurata indagine sulla percezione dell’isola, denominata “A kentannos”, realizzata da Eurispes. La Sardegna è percepita dai non sardi come una terra bellissima che si affaccia su un mare incantevole, molto ospitale, ma anche cara e difficile da raggiungere. I dati sono stati presentati stamattina in conferenza stampa dal presidente di Eurispes Gian Mario Fara.
Intanto quasi un italiano su due ha visitato l’isola almeno una volta nella vita (45,3%). La maggior parte di loro (sette su dieci) lo ha fatto d’estate secondo un trend ampiamente noto. Quasi per il 100% degli intervistati il punto di forza dell’isola è il mare, ma piacciono molto anche le attività disponibili da svolgere (84,9%), le bellezze della città (74,5%) e la grande ospitalità dei sardi (74,5%).
Punti deboli? Innanzitutto i trasporti, segnalati dal 78,8% degli intervistati come la grande carenza dell’isola insieme all’industria (78,1%). Ma anche il costo della vita viene ritenuto un grosso limite dalla maggioranza assoluta del campione (57,3%).
La Sardegna viene incarnata a pieno, secondo gli intervistati, da una schiera molto varia e composita di personaggi famosi: ci sono i grandi politici del passato come Cossiga, Berlinguer e Segni, gli scrittori Grazia Deledda, Salvatore Niffoi e Michela Murgia, le soubrette e veline, Elisabetta Canalis, Valeria Marini, Pamela Prati, la presentatrice Geppi Cucciari e i cantanti, dai Tazenda fino a Marco Carta e Valerio Scanu. Immancabile il calcio con Zola e Gigi Riva, ma anche i banditi più noti, su tutti Graziano Mesina e Matteo Boe.
“Turismocentrica” è la visione generale dell’economia isolana, visto che proprio questo settore è considerato come quello più rilevante (97%). I luoghi più noti sono tutti al nord: La Maddalena, Alghero, Stintino e la Costa Smeralda quelli più citati, anche se non mancano riferimenti a Orgosolo, alla Barbagia e al Gennargentu. I prodotti sardi più amati dagli italiani sono cannonau, mirto, birra, carasau, seadas e torrone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA