Donne sarde, sensibilità primitive. Oggi Gisella Rubiu ci illustra il nesso cibo-relazioni-qualità della vita

Non è una questione di matriarcato. E' qualcosa che va oltre e che supera gli stereotipi antropologici a cui siamo abituati. Perché sono donne che sanno vivere dimensioni dell'esistenza molteplici e complementari.
Riflessioni sulla società che cambia al cambiare della donna sarda e del suo ruolo centrale nel tessuto sociale del nostro territorio. Presentazione a Tortolì ( a cura dell’associazione culturale Manima) del libro di Gisella Rubiu “Donne sarde, sensibilità primitive“, edito dalla casa editrice Taphros.
Il libro si espande, presto e con leggerezza, su ogni aspetto del loro essere e del loro agire in famiglia e nella società, creando un affresco molteplice e polivalente. Non è una questione di matriarcato. E’ qualcosa che va oltre e che supera gli stereotipi antropologici a cui siamo abituati. Perché sono donne che sanno vivere dimensioni dell’esistenza molteplici e complementari.
Appuntamento sabato 7 aprile dalle ore 17:30 alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale di Tortolì. Interverranno l’assessora alla cultura del Comune di Tortolì Isabella Ladu, la presidente dell’associazione Manima Carla Manca e il docente dell’Università di Sassari Gianni Pes.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lanusei, VI convegno di astronomia “Tra vedere e guardare”

Il relatore del convegno sarà Silvano Tagliagambe, filosofo della scienza.
L’Associazione ogliastrina di astronomia organizza, in collaborazione con il comune di Lanusei, il VI convegno di astronomia “Tra vedere e guardare. Come Keplero imparò a vedere con gli occhi della mente”. Appuntamento all’aula consiliare di Lanusei, sabato 14 aprile alle 10.
Il relatore del convegno sarà Silvano Tagliagambe, filosofo della scienza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA