Campionato Enduro, Monumenti Aperti, Tortolì in Fiore, Borgo Marinaro. Per Tortolì la primavera sarà ricca di eventi
Si dà il via al calendario dei principali eventi turistici e culturali primaverili a Tortolì, con un mix di ingredienti tra sport, spettacolo, cultura, enogastronomia orchestrato dalle associazioni locali col patrocinio e sostegno del Comune.
canale WhatsApp
Si dà il via al calendario dei principali eventi turistici e culturali primaverili a Tortolì, con un mix di ingredienti tra sport, spettacolo, cultura, enogastronomia orchestrato dalle associazioni locali col patrocinio e sostegno del Comune.
Si parte domenica 25 marzo con il 2^ Trofeo Arbatax e la 2^ prova di campionato Enduro Asi Sardegna. La manifestazione motoristica dedicata alle due ruote è organizzata dal Motoclub Anunnaki, uno degli eventi più scenografici e spettacolari del panorama sportivo isolano che si svolgerà nel Borgo.
Si passa poi il 13,14,15 aprile con l’immancabile appuntamento di primavera, l’evento fiore all’occhiello della cittadina: Tortolì In fiore, l’infiorata artistica ormai nota in tutta la Sardegna e oltre mare a cura dell’Associazione Passioni d’Ogliastra. Per la tre giorni le vie centrali della città saranno colorate dalle splendide infiorate realizzate dalle abilissimi mani delle infioratrici.
Nelle stesse date il 13, 14, 15 aprile torna per la settima edizione il Rally d’Ogliastra-Terra Sarda, organizzato dalla Scuderia Porto Cervo Racing: due giorni di gara e spettacolo su asfalto attraverso i comuni ogliastrini. Tortolì anche quest’anno sarà sede di partenza, arrivo e parco assistenza nel piazzale Porto Frailis. Non mancheranno le emozioni regalate dai piloti.
Il 19 e 20 maggio Tortolì aprirà ancora una volta le porte ai suoi luoghi di cultura per il grande appuntamento con Monumenti Aperti. Lo spirito dell’iniziativa, ideata dall’Onlus Imago Mundi, promossa dalla Regione e coordinata a livello locale dall’Assessorato Comunale alla Cultura, è proprio quella di valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e artistico, aprendo gratuitamente al pubblico gli edifici e siti d’interesse storico-artistico presenti nella Città.
Anche il weekend del 2 e 3 giugno è da segnare sull’agenda: torna Arbatax Borgo Marinaro, la manifestazione a ideata e ochestrata dall’Associazione Vele Corsare inserita all’interno del circuito Primavera nel cuore della Sardegna, organizzata da Aspen. Un weekend alla scoperta della storia, dell’identità e della tradizione che nelle precedenti edizione ha catalizzato migliaia di visitatori alla scoperta dell’antico borgo di pescatori.
Un anticipo degli eventi estivi: il 29, 30 giugno e 1 luglio l’associazione Primavera Sulcitana organizza la Festa del Gusto, una novità per la nostra città. La manifestazione propone ricette e alimenti tipici provenienti da tutto il mondo, all’evento faranno da cornice spettacoli e balli tipici tradizionali. Vi saranno espositori specializzati in cucine di tutto il mondo, regionali e ovviamente sarde in Corso Umberto e via Monsignor Virgilio.
“Diamo il via al primo ciclo di eventi primaverili che verranno realizzati nella nostra città nei mesi tra marzo e giugno – afferma la Consigliera con delega al Turismo e Spettacolo Loredana Secci- Si tratta di manifestazioni che nelle scorse edizioni hanno riscontrato grande successo, portando il nome della nostra città fuori dai confini ogliastrini e permettendoci di attirare migliaia di visitatori anche nei mesi non canonici della stagione estiva. Ringraziamo le nostre preziose associazioni per il loro grande impegno e lavoro per la realizzazione di eventi di tale calibro” conclude.
Si ricorda alle associazioni interessate che c’è tempo fino al 31 marzo per presentare domande per proporre iniziative da inserire nel programma delle manifestazioni primaverili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ogliastra, allarme diabete: un abitante su otto convive con la malattia. La Asl: “Serve una rete integrata per assistere i pazienti”

Secondo i dati diffusi dalla Asl Ogliastra e aggiornati a luglio 2025, sono oltre 6.700 i pazienti in trattamento per questa patologia cronica.
canale WhatsApp
In Ogliastra il diabete mellito di tipo 2 è ormai una vera emergenza sanitaria: un abitante su otto ne è affetto. Secondo i dati diffusi dalla Asl Ogliastra e aggiornati a luglio 2025, sono oltre 6.700 i pazienti in trattamento per questa patologia cronica. Numeri che confermano un trend in costante aumento e che rispecchiano quanto denunciato anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, che definisce il diabete una “pandemia silenziosa”.
Di fronte a un fenomeno in espansione, la Asl ha riunito nei giorni scorsi a Tortolì medici, operatori sanitari e specialisti per il corso di formazione dal titolo “La gestione del paziente critico con diabete mellito da parte di un team allargato: come orchestrare la multidisciplinarietà”, organizzato dalla Struttura complessa di Diabetologia e Malattie Metaboliche. L’incontro, ospitato nella sala conferenze del Centro di Salute Mentale, è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione e discutere nuove strategie di presa in carico.
«Il nostro servizio segue oltre 6.700 persone affette da diabete mellito di tipo 2 – ha spiegato la dottoressa Gisella Meloni, direttrice della struttura –. È un problema enorme, in costante crescita, e per affrontarlo è fondamentale unire le forze tra medici, infermieri e personale amministrativo. Solo parlando lo stesso linguaggio possiamo offrire risposte efficaci».
Il diabete, sottolinea la dottoressa Meloni, è una patologia complessa e interdisciplinare, con ricadute importanti sul sistema cardiovascolare, renale e metabolico. «La chiave – ha aggiunto – è creare una rete diabetologica territoriale, una vera e propria équipe multidisciplinare che segua il paziente in modo coordinato. Questo modello consentirebbe di rendere più rapido e fluido l’accesso alle cure, migliorando la qualità della vita di chi convive con la malattia».
Durante il corso si è discusso anche delle nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico – dai sensori digitali all’autocontrollo continuo – e della prescrizione dei farmaci innovativi oggi disponibili per il trattamento del diabete. A concludere i lavori, la presentazione di due casi clinici a cura dell’équipe della Diabetologia ogliastrina, esempi pratici dell’approccio integrato che la Asl intende adottare nel prossimo futuro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
