Lavoras, quasi due milioni di euro per l’Ogliastra. Sabatini: “le risorse sono immediatamente disponibili”

«Si tratta di risorse immediatamente spendibili disposte dalla Finanziaria regionale e attuate con due delibere della Giunta regionale a febbraio e marzo: all’Ogliastra, comune per Comune, nessuno escluso, sono stati destinati 1.777.120 di euro per la realizzazione di cantieri occupazionali,
«Si tratta di risorse immediatamente spendibili disposte dalla Finanziaria regionale e attuate con due delibere della Giunta regionale a febbraio e marzo: all’Ogliastra, comune per Comune, nessuno escluso, sono stati destinati 1.777.120 di euro per la realizzazione di cantieri occupazionali, stanziati per dare una risposta immediata alla carenza di lavoro. Questa è solo la prima tranche, pensata per creare occupazione con un sistema celere e diretto, quello dei cantieri; la seconda fase, invece, prevede incentivi alle imprese con un intervento più strutturale che favorisca l’assunzione di giovani da parte delle aziende».
Il Consigliere regionale Franco Sabatini riferisce così sul programma “Misura Cantieri di nuova attivazione del Programma LavoRas”, in attuazione dell’art. 2 della legge regionale 11 gennaio 2018, n. 1, a cui era seguita la deliberazione n. 8/1 del 20.2.2018 con la quale erano state individuate le misure e veniva inviato il piano alla Commissione consiliare competente per il parer definivo”.
«Il piano c’è e le risorse sono immediatamente disponibili. Quasi due milioni di euro per l’Ogliastra per attuare cantieri diretti e rispondere così alle situazioni di emergenza. Altri fondi arriveranno a breve sotto forma di incentivi alle imprese per favorire le assunzioni. Il piano LASVORAS è stato istituito con l’art. 2 della legge di stabilità regionale del 2018 allo scopo proprio di incrementare e salvaguardare i livelli occupazionali attraverso politiche di attivazione, conciliazione, incentivi e altre misure di rafforzamento dell’occupabilità – spiega Sabatini, Presidente della Commissione Bilancio che la Finanziaria la ha costruita e studiata anche in considerazione delle reali esigenze dei singoli territori – Il programma prevede, inoltre, l’attivazione di azioni di tutela dei soggetti a rischio di esclusione sociale mediante interventi socio lavorativi e di sostenibilità occupazionale, idonei alla gestione della fase di transizione e di cambiamenti strutturali della normativa in tema di ammortizzatori sociali.»
«L’attenzione è rivolta in particolar modo ai soggetti che si trovano in oggettive e superiori difficoltà di accesso e reinserimento nel mercato del lavoro. Il programma, nel suo complesso, può contare su una dotazione finanziaria per il 2018 molto consistente, pari ad euro 127.760.000 così ripartiti: a) cantieri di nuova attivazione 45.200.000; b) cantieri già operativi 23.045.000; c) politiche attive 45.920.000; d) altri interventi specifici 13.595.000. Il nostro territorio soffre la crisi economica, come del resto tutta la Sardegna, ma forse da noi si sente in maniera ancora più feroce a causa della carenza di servizi primari e di un infrastrutturazione inefficiente. Ecco perché con la finanziaria abbiamo deciso di intervenire destinando ai Comuni all’Ogliastra, solo per la prima tranche, quasi due milioni di euro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA