Progetto “Vita Indipendente” e inclusione nella società di persone con disabilità

Il Plus Ogliastra, di cui il comune di Tortolì è ente capofila, intende realizzare progetti personalizzati destinati a persone con disabilità per garantire loro il diritto ad una vita indipendente, al fine di favorire il raggiungimento della vita autonoma, autodeterminata. Il
Il Plus Ogliastra, di cui il comune di Tortolì è ente capofila, intende realizzare progetti personalizzati destinati a persone con disabilità per garantire loro il diritto ad una vita indipendente, al fine di favorire il raggiungimento della vita autonoma, autodeterminata.
Il concetto di “vita indipendente” rappresenta per le persone con disabilità la possibilità di vivere la propria vita come qualunque altra persona, prendendo le decisioni riguardanti le proprie scelte con le sole limitazioni che possono incontrare le persone con disabilità. In tale contesto la persona con disabilità abbandona la posizione di “oggetto di cure” per diventare “soggetto attivo” che si autodetermina.
Questo obiettivo presuppone l’elaborazione di un progetto personalizzato unitario e globale con il quale alla persona con disabilità, viene assicurata la possibilità di avere piena integrazione e partecipazione nella società. Il piano personalizzato può riguardare vari aspetti della quotidianità e investire diverse azioni (istruzione, lavoro, mobilità, salute etc).
Il progetto personalizzato di Vita Indipendente, predisposto dall’equipe multi-professionale unitamente al soggetto destinatario (*) e/o famiglia, si concretizza attraverso l’erogazione di un contributo economico a copertura totale o parziale dei costi sostenuti e documentati dal destinatario volto alla promozione dell’autonomia e dell’inclusione sociale, attraverso la sperimentazione di percorsi di vita che comprendano l’assunzione di personale, la copertura delle spese di affitto e gestione della casa e l’attivazione di un percorso di tirocinio finalizzato all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione.
Nello specifico, per ogni singolo destinatario, il progetto personalizzato prevederà: assunzione regolare dell’assistente personale e/o operatore socio sanitario e/o educatore professionale in base al CCNL individuata/o direttamente dal destinatario (*) che lo vedrà impegnato nel ruolo di datore di lavoro con tutti i diritti e doveri che ne conseguono; Conduzione dell’alloggio a cura esclusiva del destinatario (*) direttamente impegnato come “conduttore” con tutti i diritti e doveri che ne conseguono (affitto, gestione utenze, pulizia, etc.); Interventi atti a favorire l’inclusione sociale e relazionale attraverso sport e tempo libero; Attivazione di un percorso di tirocinio di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzato all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione presso aziende/cooperative sociali, enti pubblici etc. che hanno manifestato la volontà di ospitarli presso la loro organizzazione; (*) eventuale amministratore di sostegno/tutore/curatore.
I destinatari degli interventi su indicati sono esclusivamente persone adulte di età compresa fra i 18-64 anni con disabilità psichica, in carico a strutture sanitarie pubbliche, residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Ogliastra.
La modulistica è reperibile presso i Comuni dell’Ambito Territoriale Plus Ogliastra e sul sito istituzionale www.plusogliastra.it nella sezione “Modulistica” e in allegato al presente avviso.
Le domande dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre 23 febbraio 2018.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Perdas, domenica 11 febbraio appuntamento col carnevale foghesino

Festa di colori, maschere stelle filanti e coriandoli, l’appuntamento col divertimento carnevalesco è per domenica 11 febbraio a Perdasdefogu.
In piazza e per le strade del paese è prevista la bella sfilata dei carri allegorici. Grande successo gli scorsi anni per la festa più ironica dell’anno organizzata anche quest’anno dalla Pro Loco del paese in collaborazione col Comune.
Assolutamente top secret il tema dei carri allegorici realizzati dai vicinati del paese, per svelare il segreto carnevalesco occorrerà attendere ancora qualche giorno.
La partenza dei carri è prevista per le ore 14 di domenica, si sfilerà per le vie Deledda, Corso Vittorio Emanuele, Cuccuru de su Murdegu, corso Vittorio Emanuele e infine ci si ritroverà in piazza San Pietro, per il proseguimento della searat con animazione e gustose frittelle.

© RIPRODUZIONE RISERVATA