Tutti pazzi per i lego. A Tortolì prosegue la mostra dei mattoncini colorati più famosi
Tutti pazzi per i lego. A Tortolì prosegue la mostra dei mattoncini colorati più famosi
Tutti pazzi per i lego. A Tortolì prosegue la mostra dei mattoncini colorati più famosi
Ieri si è svolta la prima delle due serate dedicate al mondo dei Lego, tanti curiosi e appassionati del mondo dei mattoncini colorati si sono dati appuntamento nell’ex mercato civico a Tortolì. Ad organizzare la mostra la Pro loco di
Ieri si è svolta la prima delle due serate dedicate al mondo dei Lego, tanti curiosi e appassionati del mondo dei mattoncini colorati si sono dati appuntamento nell’ex mercato civico a Tortolì.
Ad organizzare la mostra la Pro loco di Tortolì insieme alla Kalarisbrick che ha allestito un percorso con tantissime ambientazioni.
«È la prima volta che si organizza una mostra del genere e stiamo avendo una discreta affluenza – dichiara Francesca Melis, presidente della Pro loco di Tortolì – Ci sono dei lavori veramente incredibili come il fosso di Helm ricreato dalla saga Signore degli Anelli, che è stato realizzato in 13 mesi ed è fatto con 40.000 pezzi. Vi aspettiamo anche oggi per poter visitare la mostra».
«Con questo incontro lanciamo la prima pietra in uno stagno che per molto tempo è stato immobile». Angelo Cucca, responsabile regionale di Forza Italia Seniores, ha aperto con queste parole la manifestazione «Sardegna… Rialzati», dedicato alla formazione over 65 del partito e prima tappa della campagna elettorale sul territorio ogliastrino.
Tra i partecipanti alla conferenza parte dello stato maggiore forzista nell’Isola, con il coordinatore regionale Ugo Cappellacci, il capogruppo in consiglio Pietro Pittalis e il senatore Emilio Floris. Invitato speciale della giornata il senatore Enrico Pianetta, responsabile nazionale dei Seniores.
Dopo i saluti iniziali di Cucca, che ha invitato i tesserati a «rimboccarsi le maniche, darsi da fare e non aver paura di bagnarsi i pantaloni» e rivendicato il successo di un’iniziativa che si è potuta tenere in Ogliastra e non a Cagliari o Sassari, è stato il turno degli interventi.
Particolarmente apprezzato dai presenti quello di Emilio Floris, che ha esortato a una «discontinuità con la giunta Pigliaru» e ad abbandonare un «modello politico di scelte calate dall’alto, affidandosi alla conoscenza del territorio di modo che Forza Italia possa essere luogo di sintesi dei desiderata locali».
Più diretti gli interventi di Cappellacci e Pittalis contro la giunta regionale e il governo centrale, incentrati sui temi cardine della campagna forzista in Sardegna. Particolare rilievo, nel discorso di Cappellacci, ha avuto il tema della sanità e del contenimento dei costi: «La tanto sbandierata gestione finanziaria della giunta Pigliaru si è tradotta in una sanità regionale che non garantisce nemmeno i presidi minimi».
Il senatore Pianetta ha invece ricordato la mission dei seniores in un territorio celebre per la longevità come l’Ogliastra. «Noi seniores – ha dichiarato Pianetta- abbiamo il compito di portare saggezza, in quanto cogliamo bene le necessità di quella che è tra le principali fasce elettorali di Forza Italia. Per me è fonte di emozione ricordare ciò in una culla della longevità come la vostra terra».
Durante la conferenza il sindaco di Tortolì, Massimo Cannas, ha portato i suoi saluti: «Mi rallegro del fatto che abbiate deciso di tenere a Tortolì questo incontro. Nonostante abbia una formazione politica diversa, Forza Italia ha radici profonde nel territorio, e ogni occasione di confronto è sempre ottima per gli amministratori locali nello svolgimento delle loro mansioni».
Infine, la conferenza è stata l’occasione per presentare i singoli responsabili senior delle province sarde. Di particolare rilievo l’intervento del coordinatore senior per la provincia di Nuoro, Mario Bussa, che ha ricordato la necessità da parte dei seniores di una continua riflessione sulle politiche sociali necessarie alle fasce di età più avanzate.
Tra i rettili più affascinanti e poco conosciuti della Sardegna spicca un serpente raro e spettacolare: il Colubro sardo, comunemente chiamato “colubro a ferro di cavallo”, per via delle particolari…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…
Tra i rettili più affascinanti e poco conosciuti della Sardegna spicca un serpente raro e spettacolare: il Colubro sardo, comunemente chiamato “colubro a ferro di cavallo”, per via delle particolari…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…