La spettacolare (e per fortuna poco pericolosa) medusa cassiopea al Poetto

Un movimento elegante e sinuoso come può esserlo solo quello di una creatura del mare, mossa dalle onde e dalla corrente. Lo scatto spettacolare di Gianluca Asuni, mostra un esemplare di Cotylorhiza tuberculata, anche conosciuta come medusa cassiopea. La medusa presenta la parte superiore del
Un movimento elegante e sinuoso come può esserlo solo quello di una creatura del mare, mossa dalle onde e dalla corrente. Lo scatto spettacolare di Gianluca Asuni, mostra un esemplare di Cotylorhiza tuberculata, anche conosciuta come medusa cassiopea.
La medusa presenta la parte superiore del corpo, l’ombrello, tondo e piatto, i tentacoli sono numerosi e corti, muniti di “pallini”che li adornano. Può essere di colore giallo tendente al verde o rossa. Si trova più che altro nei mari del sud Italia, ma la tendenza è quella di spostarsi anche al nord, quando vi siano correnti calde. I suoi tentacoli non sono particolarmente urticanti.
La foto è stata realizzata al largo del Poetto, all’altezza della prima fermata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA