• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
I “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia col proprio cane | Ogliastra - Vistanet
I “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia col proprio cane | Ogliastra - VistanetI “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia col proprio cane | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • A Porto Torres c’è ancora la casa dove visse Andrea Parodi. Ci vive il figlio ed è bellissima 19 Settembre 2025
  • Un viaggio nell’anima: la magia de “La Via delle Emozioni” a Gairo 19 Settembre 2025
  • Quando il Regno di Sardegna inventò il francobollo: un primato che fa girare la testa agli appassionati 19 Settembre 2025
  • Emozione per la cerimonia d’ingresso del nuovo parroco don Luca Fadda ad Arzana 19 Settembre 2025
  • Jerzu in festa per l’arrivo di Don Giorgio Cabras 19 Settembre 2025
  • home
  • Ogliastra
  • I “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia col proprio cane
I “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia col proprio cane

I “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia col proprio cane

I “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia col proprio cane

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
13 Luglio 2017 10:17 Maria Luisa Porcella Ciusa
segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggende Sarde. La storia triste e maledetta de “Sa Perda de sa Pippia” sul monte dei Sette Fratelli



Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
13 Luglio 2017 10:09 Ass. Cult. Vista Net

C’è una montagna, a 30 chilometri da Cagliari, in cui l’incanto della natura selvaggia si mescola al mistero, un luogo – pare – abitato da strane presenze, ricco di suggestioni che nutrono miti e leggende. È la catena montuosa dei Sette Fratelli, teatro di storie fantastiche e di episodi soprannaturali, che, da sempre, anima la fantasia del popolo sardo.

Tra i sentieri intricati, cascate, limpidi ruscelli e maestosi picchi granitici, il viandante si avventura in quei boschi non senza timore, perché, certe sere, quando il vento soffia imponente, riecheggia un flebile e macabro lamento: una vana richiesta d’aiuto. È il pianto struggente di una bambina, morta in circostanze tragiche, sepolta per sempre dal peso della montagna, sotto una roccia nota come “Sa Perda de sa Pippia”.

Nel silenzio della natura il lamento si leva gelido da quell’enorme masso roccioso, che sembra piovuto dal cielo e che si trova in mezzo al bosco, tra il cammino che porta al giardino botanico e il corso del rio Maidopis. Il nome di quel masso – appunto “Sa Perda de sa Pippia” (la pietra della bambina) – è frutto di una leggenda, storia triste e maledetta, tramandata fin dai tempi più remoti.

Si narra che un giorno, al principio della storia dell’uomo, una tribù di cacciatori si addentrò proprio lì, in quel tratto di bosco, alla ricerca di cibo e cacciagione. Ad un tratto la montagna franò e un grosso costone roccioso si staccò, rotolando giù dal monte. Il masso piombò sulla sventurata bambina, schiacciandola e uccidendola sul colpo. Così, quella roccia, “Sa Perda de sa Pippia”, è oggi la tomba naturale di quella piccola anima innocente che, tormentata, vaga nel bosco, ma che non trova né pace, né riposo.

Ancora oggi – si racconta – il fantasma della bambina si aggira irrequieto nel punto in cui avvenne la disgrazia e, nelle notti di tempesta, continua a lamentarsi. E quel lamento «si sente per davvero», dicono coloro che, impavidi, si accostano alla pietra. Ma, forse, quel lamento è semplicemente il pianto del vento che, soffiando tra le anfrattuosità del granito, emette dei sibili terrificanti e malinconici, simili al grido d’aiuto di una bambina.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

La fotonotizia. Scuola civica di musica per l'Ogliastra: i saggi finali a Lanusei

NEXT

Leggende Sarde. La storia triste e maledetta de “Sa Perda de sa Pippia” sul monte dei Sette Fratelli

A Porto Torres c’è ancora la casa dove visse Andrea Parodi. Ci vive il figlio ed è bellissima

19 Settembre 2025 12:02 La Redazione Ogliastra

Lo sapevate? A Porto Torres, città natale di Andrea Parodi, c’è ancora la sua casa, oggi abitata dal figlio Luca e dalla sua famiglia. Un luogo che conserva il ricordo…

Nuraghe Serbissi

Alla scoperta del nuraghe Serbissi, uno dei più belli d’Ogliastra

17 Settembre 2025 18:04 La Redazione Belle storie d'Ogliastra

Un pozzo nuragico che sembra scendere fino agli inferi: ben 22 metri di profondità. Sapete dove si trova?

17 Settembre 2025 10:11 Michela Girardi Ogliastra
Magia notturna dall’Osservatorio Astronomico Ogliastrino di Monte Armidda

La foto del giorno. Magia notturna dall’Osservatorio Astronomico ogliastrino di Monte Armidda

17 Settembre 2025 10:20 Michela Girardi La foto del giorno in Ogliastra

In Ogliastra, l’Osservatorio Astronomico di Monte Armidda regala uno spettacolo senza pari agli appassionati di astronomia e agli amanti della natura. La foto cattura il cielo notturno in tutta la…

A Porto Torres c’è ancora la casa dove visse Andrea Parodi. Ci vive il figlio ed è bellissima

19 Settembre 2025 12:02 La Redazione Ogliastra

Lo sapevate? A Porto Torres, città natale di Andrea Parodi, c’è ancora la sua casa, oggi abitata dal figlio Luca e dalla sua famiglia. Un luogo che conserva il ricordo…

Nuraghe Serbissi

Alla scoperta del nuraghe Serbissi, uno dei più belli d’Ogliastra

17 Settembre 2025 18:04 La Redazione Belle storie d'Ogliastra

Un pozzo nuragico che sembra scendere fino agli inferi: ben 22 metri di profondità. Sapete dove si trova?

17 Settembre 2025 10:11 Michela Girardi Ogliastra

Perchè in Sardegna ci sono migliaia di eucalyptus?

17 Settembre 2025 10:05 Michela Girardi Ogliastra
Magia notturna dall’Osservatorio Astronomico Ogliastrino di Monte Armidda

La foto del giorno. Magia notturna dall’Osservatorio Astronomico ogliastrino di Monte Armidda

17 Settembre 2025 10:20 Michela Girardi La foto del giorno in Ogliastra

In Ogliastra, l’Osservatorio Astronomico di Monte Armidda regala uno spettacolo senza pari agli appassionati di astronomia e agli amanti della natura. La foto cattura il cielo notturno in tutta la…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a