Un milione di euro per il porto di Santa Maria Navarrese

Il Comune di Baunei è beneficiario di un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione di opere di completamento degli edifici per servizi nella struttura portuale turistica di Santa Maria Navarrese. Con la D.G.R. n. 30/15 del
Il Comune di Baunei è beneficiario di un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione di opere di completamento degli edifici per servizi nella struttura portuale turistica di Santa Maria Navarrese. Con la D.G.R. n. 30/15 del 20 giugno 2017 relativa agli “Interventi di completamento, riqualificazione, ampliamento, efficientamento dei porti principali della Sardegna” il Comune viene individuato come soggetto attuatore.
Il finanziamento va ad aggiungersi ad un altro finanziamento di 900.000 euro, del quale più volte si è data comunicazione e per il quale si sta chiudendo, in queste settimane, la progettazione preliminare. «Una buona notizia per il territorio» commenta sui social il sindaco di Baunei Salvatore Corrias.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Confindustria, Bornioli: il completamento della ss 125 è una priorità, chiediamo all’Anas tempi certi per il completamento del lotto mancan

“Mentre al G7 Trasporti di Cagliari si discute di massimi sistemi sulla mobilità del futuro, e si susseguono annunci spesso velleitari, in Sardegna centrale siamo ancora all’ultimo posto in Italia per dotazione infrastrutturale, continuiamo a non avere una linea ferroviaria, i collegamenti interni restano carenti, anche i lavori per la ricostruzione post-alluvione proseguono lentamente, e spesso si fatica a finanziare anche le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria. Emblema di questa situazione di precarietà è certamente la SS 125 Tortolì – Cagliari, una delle principali incompiute ogliastrine, la cui realizzazione in capo all’Anas è attesa da oltre quindici anni. Le risorse per il completamento dei tre lotti mancanti – tutti nel tratto ogliastrino – sono state stanziate almeno dal 2012. Nel 2013 erano 192 i milioni di euro, riconfermati con tanto di Delibera dal CIPE, per il completamento dell’Orientale ogliastrina ma a oggi l’opera non è stata ancora conclusa. Tutto ciò è gravissimo, anche perché se si continua a questi ritmi la SS 125 potrebbe rimanere un’incompiuta ancora a lungo.
Dopo lunghi ritardi, continui stop and go e una burocrazia estenuante che ha bloccato l’avvio dei cantieri per anni, stanno finalmente proseguendo i lavori di due tratti tra Tortolì – Barisardo e i primi chilometri del lotto Tertenia-San Priamo, ora in mano alle imprese appaltatrici: nel quarto lotto, secondo stralcio, tra Barisardo e Tortolì (4,3 chilometri), dopo un anno dall’apertura dei cantieri, aggiudicati al gruppo Oberosler a fine luglio 2016, i lavori vanno avanti ma non si è ancora a metà dell’opera. Per quanto riguarda il primo stralcio del primo lotto, nel tratto Tertenia-San Priamo (5,4 chilometri), il cantiere assegnato alla De Sanctis Costruzioni Spa si è aperto soltanto lo scorso aprile. Non si hanno, invece, certezze sull’apertura dei cantieri del lotto mancante, quello più lungo e anche più importante per la mobilità ogliastrina tra Tertenia-San Priamo. La gara d’appalto è conclusa da mesi ma manca l’ok definitivo dell’Anas sul progetto esecutivo ancora in fase di realizzazione.
I ritardi già accumulati sono inaccettabili, per questo ora è fondamentale che l’Anas garantisca la massima attenzione e il massimo impegno per far sì che la SS 125 sia finalmente interamente percorribile. Questo deve essere una priorità per l’Anas. A cinque anni dallo stanziamento delle risorse, chiediamo all’Anas che i lavori nella SS 125 ogliastrina si concludano in tempi certi, così come è stata conclusa la realizzazione del tratto cagliaritano percorribile dal 2011. Le imprese e i cittadini non possono più attendere. La pazienza è davvero arrivata a esaurimento. Così come la Sassari-Olbia e la SS 131, anche la SS 125 è una opera prioritaria e strategica per la Sardegna. Occorre fare ogni sforzo possibile per completare quella che è l’arteria fondamentale per la viabilità ogliastrina.
Per completare il quadro restano poi da realizzare auspichiamo in tempi certi la SS 389 Villagrande-Lanusei e la SP27 per la quale sono già disponibili 16,7 milioni di euro e i cui lavori dovrebbero partire dopo l’estate.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA