A Lanusei la Festa diocesana della famiglia il 2 giugno

“Famiglia e parrocchia: voglia di tenerezza reciproca”. Questo il tema della festa diocesana della famiglia che si svolgerà anche quest’anno il 2 giugno a Lanusei. Nel solco della riflessione sulla parrocchia che si sta portando avanti nell’anno pastorale, la famiglia
“Famiglia e parrocchia: voglia di tenerezza reciproca”. Questo il tema della festa diocesana della famiglia che si svolgerà anche quest’anno il 2 giugno a Lanusei. Nel solco della riflessione sulla parrocchia che si sta portando avanti nell’anno pastorale, la famiglia diventa così protagonista necessaria, richiamando così il significato della sua presenza nella comunità.
Si parla di tenerezza reciproca, grazie anche al relatore, don Carlo Rocchetta, Fondatore del Centro familiare “Casa della Tenerezza” a Perugia. L’incontro si svolgerà inizialmente al teatro Tonio Dei, poi si trasferirà nei locali attigui dei salesiani, sia per il pranzo comunitario che per la S.Messa.
Ecco il programma:
ore 9.00: Arrivi e accoglienza al teatro Tonio Dei
– riflessioni e dialoghi
ore 13.00: Pranzo comunitario nei locali dei salesiani
ore 15.30: S. Messa
Iscrizioni entro il 29 maggio, direttamente al parroco; per informazioni: [email protected]; tel. 347.2383787
Fonte: www.diocesidilanusei.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA
500 volontari ai posti di partenza: le novità di questa edizione di Monumenti Aperti

Un weekend all’insegna della cultura e della valorizzazione del territorio, quello che per il quarto anno consecutivo coinvolgerà Tortolì in questi due giorni dedicati alla manifestazione Monumenti Aperti. Sono 18 i luoghi visitabili oggi e domani a Tortolì e Arbatax e molte le novità rispetto alla precedente edizione, anche grazie all’entusiastico apporto delle associazioni paesane, dei volontari e degli studenti. Un piccolo esercito della cultura composto da circa 500 persone. “Progetto Biblioteca da Mare”, ha organizzato una pesca di beneficenza
Tra le piacevoli novità di questa edizione i viaggi speciali del Trenino Verde (sulla storica locomotiva a vapore che percorrerà la tratta Tortolì-Arbatax), un servizio di navetta messo a disposizione dal Comune per la visita ai monumenti da parte dei cittadini diversamente abili, splendide infiorate per le vie del centro, la pesca di beneficenza promossa dalla Biblioteca Comunale e orchestrata dai ragazzi del servizio civile, le dirette Instagram e Facebook dei ragazzi che stanno partecipando al progetto “Memoria Collettiva” e il foto-gioco dei due arzilli vecchietti (Franciscu e Peppedda) creato dagli alunni della 1A e dalla 1B della Scuola Media di Monte Attu di Tortolì, che sarà visitabile nel piazzale delle scuole elementari per un selfie speciale, ricordo della manifestazione.
“Siamo entusiasti di aver aderito anche quest’anno alla bellissima manifestazione regionale Monumenti Aperti. Crediamo sia una straordinaria occasione di riscoperta del territorio e delle proprie radici – commenta l’Assessore alla Cultura Isabella Ladu. Ciò che ci rende orgogliosi è che si ripete anche per questa edizione la partecipazione di tantissimi volontari fra studenti, associazioni e privati cittadini che faranno da cicerone ai visitatori alla scoperta dei siti della città, e non possiamo che ringraziarli. Una manifestazione – conclude – nata con lo spirito di stimolare nelle giovani generazioni la conoscenza della propria storia e un comunitario impegno per la salvaguardia del nostro patrimonio ambientale, culturale e artistico.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA