L’Associazione “Terras Malas Trekking” di Tertenia organizza l’escursione al rio Buddidorgiu

L’Associazione “Terras Malas Trekking” di Tertenia organizza l’escursione-risalita del rio Buddidorgiu per domenica 14 maggio. Appuntamento presso il bar trattoria Santorgiu ex ss 125 , località San Giorgio alle ore 8.30, rientro previsto intorno alle 16.00. Programma dell’escursione: – Si
L’Associazione “Terras Malas Trekking” di Tertenia organizza l’escursione-risalita del rio Buddidorgiu per domenica 14 maggio.
Appuntamento presso il bar trattoria Santorgiu ex ss 125 , località San Giorgio alle ore 8.30, rientro previsto intorno alle 16.00.
Programma dell’escursione:
– Si partirà in macchina dal bar trattoria Santorgiu per arrivare in loc: Domus de is Tuvarai da cui si proseguirà a piedi fino ad arrivare a sa piscina de su para
– lunghezza del percorso: 10 km
– difficoltà del sentiero: medio
– dislivello: 270 metri
– durata delle passeggiata: 6 ore circa (con pause)
– è prevista una copertura assicurativa
– si mangerà al sacco
– portare almeno 2 litri d’acqua
Consigliamo l’uso di un abbigliamento adeguato, sono indispensabili scarponi da trekking, calzoni lunghi. Il pranzo è al sacco a cura di ciascuno, consigliato capellino, scaccia acqua, qualche integratore o frutta o snack
Per motivi organizzativi è necessario comunicare la partecipazione all’ evento almeno 2 giorni prima dello stesso.
Per Info e contatti:
Cesare: 3408082341
Andrea: 3406485155

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lanusei. Slitta al 18 maggio l’udienza del processo ai veleni di Quirra

È stata rinviata al 18 maggio l’udienza sul processo ai veleni di Quirra che avrebbe dovuto celebrarsi il 4 maggio scorso al palazzo di giustizia di Lanusei. Lo slittamento di qualche settimana, dovuto all’astensione degli avvocati penalisti organizzata a livello nazionale per protestare contro la Riforma della giustizia, fa crescere l’attesa per le testimonianze.
Il processo vede sul banco degli imputati otto comandanti del Poligono militare interforze del salto di Quirra (sede principale a Perdasdefogu) dal 2002 al 2010, Fabio Molteni, Alessio Cecchetti, Roberto Quattrociocchi, Valter Mauloni, Carlo Landi, Paolo Ricci, ed i comandanti del distaccamento dell’Aeronautica di Capo San Lorenzo, Gianfranco Fois e Francesco Fulvio Ragazzon. Tutti sono accusati di omissione aggravata di cautele contro infortuni e disastri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA