Novità importante per Iscol@, il piano straordinario promosso dalla Giunta e finalizzato alla riqualificazione e al miglioramento delle infrastrutture scolastiche.L’Unità di Progetto, istituita presso la Presidenza della Regione, ha dato mandato a Cassa Depositi e Prestiti di trasferire a province e comuni 3,8 milioni di euro per 54 interventi di manutenzione straordinaria in altrettanti istituti superiori della Sardegna. I 3,8 milioni rientrano nel contratto di prestito stipulato dall’Unità di Progetto e da Cassa Depositi e Prestiti per una cifra di oltre 32 milioni di euro indirizzata alla realizzazione di opere nel campo dell’edilizia scolastica.
Circuito virtuoso.Con i 3,8 milioni di euro viene raggiunto un traguardo di grande rilievo: è infatti possibile coprire spese già effettuate dagli enti locali o assegnare immediatamente le risorse a favore delle imprese che hanno concluso i lavori. Si mette in moto cosi’ un circuito virtuoso con positive ricadute non solo per il mondo della scuola, che vede innalzarsi, in spazi confortevoli e moderni, il livello complessivo dell’offerta formativa, ma anche per gli enti locali e per il sistema delle imprese.
Interventi in Ogliastra.Con le nuove risorse vengono migliorati lo stato e la qualità degli istituti superiori dell’Ogliastra per i quali, negli ultimi anni, erano stati segnalati problemi e criticità. In particolare i lavori hanno riguardato il polo scolastico di Lanusei con i licei classico e scientifico, l’istituto d’Arte e l’istituto tecnico per geometri. Sempre in Ogliastra una quota delle risorse disponibili è stata destinata al liceo scientifico di Jerzu.
Gli altri territori.Analoghi interventi di manutenzione straordinaria, risanamento, messa in sicurezza e efficientamento energetico hanno interessato edifici scolastici degli altri territori dell’isola: dalla Gallura alla provincia di Sassari, al nuorese, alla provincia di Cagliari.
Iscol@, l’obiettivo.Il principale obiettivo del progetto Iscol@, voluto e sostenuto dalla Giunta guidata da Francesco Pigliaru, è quello di creare un ambiente scolastico in grado di adattarsi alle molteplici esigenze degli studenti e aperto alle nuove tecnologie e all’innovazione. Il programma, che è in fase avanzata, prevede sia interventi di costruzione di nuovi edifici, riqualificazione e ampliamento che interventi di messa in sicurezza. Entro il mese saranno inoltre resi noti i dieci progetti selezionati per le Scuole del nuovo Millennio.
Incastonato su una collina che domina il paesaggio fino al golfo di Cagliari, Cuccuru Nuraxi è molto più di un semplice sito archeologico: è un luogo di silenziosa potenza, dove…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…
Incastonato su una collina che domina il paesaggio fino al golfo di Cagliari, Cuccuru Nuraxi è molto più di un semplice sito archeologico: è un luogo di silenziosa potenza, dove…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…