Tortolì, il crowfunding al servizio del villaggio nuragico che sorgerà al parco La Sughereta
La cooperativa “Gli ultimi nuragici”, guidata da Andrea Loddo, si è fatta ormai largo nel panorama culturale sardo, facendosi notare per l’originalità delle proposte culturali e la profondità delle riflessioni sul passato della nostra Isola. Tra i progetti della cooperativa
canale WhatsApp
La cooperativa “Gli ultimi nuragici”, guidata da Andrea Loddo, si è fatta ormai largo nel panorama culturale sardo, facendosi notare per l’originalità delle proposte culturali e la profondità delle riflessioni sul passato della nostra Isola.
Tra i progetti della cooperativa uno sicuramente è molto ambizioso e di rilevanza storico-culturale per l’intera comunità: creare un Villaggio Nuragico, una sorta di parco laboratorio e centro studi dove confluiranno ricerche sul tema della civiltà nuragica, con attività che riprendano gli usi, costumi, l’alimentazione, l’arte e le tecniche di costruzione ed il modo di integrarsi alla natura della civiltà che popolava la nostra Isola.
La proposta di Loddo e compagni è stata presa in considerazione dal Comune di Tortolì che al progetto vorrebbe dedicare una porzione ( circa un ettaro) del parco La Sughereta. “L’idea nasce – spiega il presidente della cooperativa Andrea Loddo – con l’intento di fare rivivere alle persone uno squarcio delle nostro passato, creare interesse nella comunità e, soprattutto, nei più piccoli nei confronti dell’archeologia e nella storia della nostra Isola, che si sta rivelando essenziale per la conoscenza di tutto il mondo antico Europeo”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Seui festeggia i 101 anni del mitico “Dottor Chillotti”, tra le figure più amate e rispettate dalla comunità

101 candeline per il farmacista storico di Seui. Per oltre cinquant’anni ha dispensato farmaci e consigli, diventando punto di riferimento per la comunità.
canale WhatsApp
Seui festeggia un traguardo straordinario: i 101 anni di Antonio Chillotti, conosciuto da tutti come “dottor Chillotti”. Farmacista e professore, è simbolo di quella che i ricercatori chiamano “vecchiaia attiva”, caratterizzata da benessere, curiosità e partecipazione alla vita sociale.
Nato a Seui, ha studiato a Lanusei al seminario per poi laurearsi in Farmacia nel 1953. L’anno successivo ha sposato Carmen Piga con cui ha avuto cinque figli e ha tilevato la farmacia del padre. Per oltre cinquant’anni ha dispensato farmaci e consigli, diventando punto di riferimento per la comunità. Oggi, a 101 anni, resta esempio di dedizione, passione e radici forti.
Come sempre ringraziamo per le informazioni e la bellissima foto Pierino Vargiu e Angela Mereu, ambasciatori dei centenari sardi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
