Tortolì, il crowfunding al servizio del villaggio nuragico che sorgerà al parco La Sughereta

La cooperativa “Gli ultimi nuragici”, guidata da Andrea Loddo, si è fatta ormai largo nel panorama culturale sardo, facendosi notare per l’originalità delle proposte culturali e la profondità delle riflessioni sul passato della nostra Isola. Tra i progetti della cooperativa
La cooperativa “Gli ultimi nuragici”, guidata da Andrea Loddo, si è fatta ormai largo nel panorama culturale sardo, facendosi notare per l’originalità delle proposte culturali e la profondità delle riflessioni sul passato della nostra Isola.
Tra i progetti della cooperativa uno sicuramente è molto ambizioso e di rilevanza storico-culturale per l’intera comunità: creare un Villaggio Nuragico, una sorta di parco laboratorio e centro studi dove confluiranno ricerche sul tema della civiltà nuragica, con attività che riprendano gli usi, costumi, l’alimentazione, l’arte e le tecniche di costruzione ed il modo di integrarsi alla natura della civiltà che popolava la nostra Isola.
La proposta di Loddo e compagni è stata presa in considerazione dal Comune di Tortolì che al progetto vorrebbe dedicare una porzione ( circa un ettaro) del parco La Sughereta. “L’idea nasce – spiega il presidente della cooperativa Andrea Loddo – con l’intento di fare rivivere alle persone uno squarcio delle nostro passato, creare interesse nella comunità e, soprattutto, nei più piccoli nei confronti dell’archeologia e nella storia della nostra Isola, che si sta rivelando essenziale per la conoscenza di tutto il mondo antico Europeo”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La V Commissione del Consiglio regionale in visita al compendio ittico di Tortolì-Arbatax: confronto aperto sulle criticità delle zone umide

Si è tenuto questa mattina, presso il compendio ittico di Tortolì – Arbatax, un importante incontro istituzionale con la V Commissione del Consiglio regionale della Sardegna, competente in materia di agricoltura, caccia, pesca e acquacoltura. I lavori sono stati presieduti dall’Onorevole Antonio Solinas, con la partecipazione del Sindaco di Tortolì, Marcello Ladu, e sono stati promossi dall’Onorevole Salvatore Corrias.
L’incontro ha rappresentato un’occasione concreta di ascolto e confronto con il territorio, ponendo al centro dell’attenzione le problematiche legate alla gestione delle zone umide locali e alle difficoltà che interessano in particolare il comparto ittico.
Durante la mattinata, definita da tutti i presenti come proficua, sono state analizzate le principali criticità idrauliche che interessano l’area, in particolare quelle legate all’approvvigionamento e al ricambio delle acque. La discussione si è focalizzata sulle possibili soluzioni tecniche e normative per affrontare tali problematiche e garantire una gestione più sostenibile delle risorse ambientali e produttive.
Le istanze emerse nel corso del confronto saranno oggetto di ulteriori approfondimenti da parte della Commissione, che si è impegnata a mantenere alta l’attenzione sul tema, con l’obiettivo di individuare interventi concreti a sostegno del territorio e delle sue attività economiche, strategiche per l’intera regione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA