Due modellini di nuraghe, circa dieci nuove tombe a pozzetto, quattro metri di muro nuragico e alcuni frammenti scultorei: sono questi i nuovi elementi venuti alla luce durante gli scavi effettuati nelle scorse settimane.
Ritrovamenti interessanti quelli avvenuti tra il 15 novembre e il 9 dicembre scorsi grazie al lavoro della Soprintendenza archeologica nei terreni privati attorno al sito, che hanno fornito molti elementi che potranno essere utili a inquadrare meglio il mistero di Mont’e Prama.
Ne è convinto l’archeologo della Soprintendenza Alessandro Usai, che oggi ha fatto il punto della situazione nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato tra gli altri anche il sindaco di Cabras Cristiano Carrus.
Nel cuore della Marmilla, dove il vento sussurra storie di tempi lontani, si erge una villa che sembra uscita da un romanzo gotico: Casa Santa Cruz. Immensa, quasi smisurata rispetto…
C’è qualcosa di magico nell’istante in cui il giorno cede il passo alla notte. Lo sa bene Alessandro Mulas, che in questo scatto ha catturato a Lanusei un tramonto che…
Nel cuore della Marmilla, dove il vento sussurra storie di tempi lontani, si erge una villa che sembra uscita da un romanzo gotico: Casa Santa Cruz. Immensa, quasi smisurata rispetto…
C’è qualcosa di magico nell’istante in cui il giorno cede il passo alla notte. Lo sa bene Alessandro Mulas, che in questo scatto ha catturato a Lanusei un tramonto che…