L’artista lanuseina Michela Casula, su richiesta dell’associazione Isfedalis e con il patrocinio del Comune di Lanusei, ha regalato alla comunità un’opera di grande pregio, un murale molto significativo che impreziosisce la città di Lanusei e che è stato inaugurato il 13 dicembre, in seno all’edizione 2016 di CollettivArte.
Sul muro di cemento armato di Viale Europa, infatti, ora campeggia un murale di grandi dimensioni, che si intitola “Is Fedalis” e raffigura 23 coppie di coetanei (che vanno dai 6 ai 70 anni) rappresentanti dei 23 comuni d’ Ogliastra. Le coppie sono abbigliate con il costume tradizionale del comune di appartenenza e disposte in gruppo lungo tutta la superficie muraria, alcune raffigurate in piedi, altre sedute.
I soggetti sono attraversati da fasci di colore che si sovrappongono tra loro formando degli intrecci che vanno a simboleggiare l’unione e lo scambio virtuoso esistente tra i vari comuni ogliastrini.
I soggetti raffigurati dalla Casula sono ispirati a persone reali, che abitano effettivamente nei comuni rappresentati. Sono disegnati in modo realistico, con un bel rosso ruggine su sfondo beige/giallo. Le fasce che si sovrappongono alle figure in costume tradizionale, creano una sorta di incredibile gioco geometrico che va a colmare gli spazi vuoti, assieme a dei decori dipinti sulla parte alta che accompagnano la scritta www.isfedalis.it e che ricordano i motivi dei tappeti sardi.
“Isfedalis è un’opera nata per far capire ai cittadini di tutti i comuni ogliastrini che l’unione fa la forza, a tutte le età” spiega Angioletto Pistis, presidente dell’associazione Isfedalis “Infatti questo murale raffigura coppie di ogni età e rappresenta tutti i paesi dell’Ogliastra con i rispettivi costumi tradizionali. La nostra associazione si occupa proprio di questo: creare un punto d’incontro per confrontarsi e per conoscere altre culture e tradizioni. L’opera di Michela Casula è stata inaugurata il 13 dicembre, in occasione della festa in onore di Santa Lucia, protettrice di tutti i ciechi. Nel nostro sito viene dedicato molto spazio, infatti, anche all’Unione Italiana Ciechi”.
Prepariamoci a un viaggio nel tempo, alla scoperta di un colosso di pietra che sembra uscito da un racconto epico: il complesso nuragico di Santu Antine. Questo gigante millenario, alto…
Cristian Mascia cattura la magia di Museddu dall’alto, con una prospettiva che trasforma la spiaggia in un’opera d’arte. Linee perfette, colori intensi, e quella luce che solo chi conosce davvero…
Prepariamoci a un viaggio nel tempo, alla scoperta di un colosso di pietra che sembra uscito da un racconto epico: il complesso nuragico di Santu Antine. Questo gigante millenario, alto…
Cristian Mascia cattura la magia di Museddu dall’alto, con una prospettiva che trasforma la spiaggia in un’opera d’arte. Linee perfette, colori intensi, e quella luce che solo chi conosce davvero…