Ritorno alle origini. La storia di Ilham: da Bari Sardo in Marocco per un anno di servizio civile internazionale

A Girasole, in Ogliastra, si trova un’opera d’arte di grande valore storico e simbolico: la barca nuragica di Adriano Balloi. Questa straordinaria scultura, collocata in Piazza Vittorio nel 2000, rappresenta un legame profondo tra la cultura sarda e la storia religiosa del territorio.
Adriano Balloi, originario di Girasole, era un imprenditore e artista talentuoso che ha lasciato un segno indelebile nella comunità anche con le sue opere. Purtroppo, la sua vita si è tragicamente interrotta anni fa a causa di un incidente sul lavoro, ma il suo contributo artistico continua a vivere attraverso le sue creazioni.
La barca nuragica di Girasole è un omaggio all’arrivo di Sant’Antioco, il patrono della Sardegna, nel piccolo comune ogliastrino. Secondo la tradizione, il Santo sarebbe giunto proprio via mare, e l’opera di Balloi rievoca questo evento con un’imponente scultura che raffigura una barca nuragica, simbolo della civiltà preistorica sarda.
Un dettaglio particolarmente significativo dell’opera è la presenza di cinque vogatori, tra i quali uno è caratterizzato da un’aureola sulla testa. Questo particolare è stato scelto dall’artista per simboleggiare la presenza di Sant’Antioco tra i rematori, sottolineando così il valore spirituale e storico della scultura.
La barca nuragica di Piazza Vittorio non è solo un’opera d’arte, ma un vero e proprio simbolo di identità culturale e religiosa per la comunità di Girasole. Ogni visitatore che si trova a passeggiare nel centro del paese può ammirare questo capolavoro e riflettere sulla storia e le tradizioni che esso rappresenta.
L’eredità di Adriano Balloi continua a vivere attraverso le sue opere, e la barca nuragica è una testimonianza concreta del suo talento e della sua passione per la cultura sarda. Un’opera che invita a riscoprire le radici della Sardegna e a rendere omaggio a un artista che ha saputo raccontare la storia con il linguaggio universale dell’arte.
Opera in piazza Venezia a Girasole (PH Sito del comune di Girasole)
.