Perdas. Alla 28esima edizione della sagra della carne, distribuito il “minestrone della longevità”

Giornata di grande festa ieri a Perdasdefogu per la ventottesima edizione della sagra della carne. La preparazione e la cottura della carne è iniziata già alle prime ore del pomeriggio e ha visto impegnate decine di persone. Organizzata dalla Pro
Giornata di grande festa ieri a Perdasdefogu per la ventottesima edizione della sagra della carne.
La preparazione e la cottura della carne è iniziata già alle prime ore del pomeriggio e ha visto impegnate decine di persone. Organizzata dalla Pro loco foghesina in collaborazione col comune di Perdas la sagra ha riscontrato un grande successo.
Serviti in tavola: carne di pecora, formaggio pecorino locale e vino cannonau. Ma quest’anno è stata inserita nel menù della manifestazione una sostanziale novità. E’ stato distribuito infatti un piatto tipico della tradizione paesana, il minestrone, quello che è ormai conosciuto in tutto il mondo come “Minestrone della longevità”. La famiglia Melis, detentrice del Guinness World record per la longevità, nei racconti fatti a ricercatori e giornalisti non ha mai dimenticato di parlare del minestrone come piatto principe della propria dieta. Facendo insomma diventare la zuppa di verdure uno dei simboli dell’intero paese e cibo della lunga vita.
Che proprio dunque nel minestrone si contenuta la ricetta della longevità? Può darsi. Preparato con le verdure degli orti di Perdas con l’aggiunta del formaggio salato (fiscidu) è sicuramente un piatto genuino.
La serata si è conclusa con la gara poetica in dialetto sardo con Bruno Agus e Giuseppe Porcu accompagnati dal coro di Ula Tirso.
La solidarietà è passata anche per Perdasdefogu, la manifestazione ha aderito al progetto “Un’amatriciana per Amatrice”, il costo del ticket era di tre euro di cui uno è stato devoluto alle popolazioni colpite dal sisma dello scorso 24 agosto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA