Al GriG di Deliperi il riconoscimento ufficiale di “associazione di protezione ambientale”
 
				canale WhatsApp
 
				
È ufficialmente partita in Ogliastra la campagna di vaccinazione antinfluenzale. La somministrazione dei vaccini è iniziata nei giorni scorsi negli ambulatori dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta. I cittadini possono inoltre ricevere il vaccino presso i centri di vaccinazione del Servizio di Igiene Pubblica della Asl Ogliastra, attivi a Lanusei, Tortolì e Jerzu, dove è possibile effettuare anche la dose di richiamo del vaccino anti-Covid aggiornato alle nuove varianti del virus Sars-CoV-2.
L’influenza è una malattia respiratoria acuta causata da virus che circolano ogni anno a livello mondiale e che possono colpire più volte nel corso della vita. Le complicanze dell’infezione possono risultare gravi – come polmonite, miocardite ed encefalite – e per questo motivo è fondamentale adottare misure di prevenzione, tra cui il lavaggio frequente delle mani e l’igiene respiratoria.
«Il vaccino antinfluenzale è sicuro ed efficace – sottolinea la dottoressa Laura Lai, dirigente medico della Struttura complessa di Igiene Pubblica della Asl Ogliastra –. Offre una protezione diretta, prevenendo le forme più gravi della malattia, e indiretta, grazie all’immunità di gruppo. Le complicanze influenzali restano infatti tra le principali cause di ospedalizzazione e decesso. Per assicurare un’immunità adeguata – aggiunge Lai – è fondamentale vaccinarsi ogni anno: solo così si mantiene una protezione aggiornata contro i ceppi virali specifici di ogni stagione influenzale».
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata, in particolare, per: donne in gravidanza o nel periodo post-partum; persone con malattie croniche (respiratorie, cardiovascolari, metaboliche, oncologiche o immunodepressive); bambini sani tra i 6 mesi e i 6 anni; bambini e adolescenti in trattamento con acido acetilsalicilico; ospiti di strutture per lungodegenti; familiari e contatti stretti di persone a rischio; personale sanitario e sociosanitario, inclusi i tirocinanti; forze dell’ordine e vigili del fuoco; altre categorie individuate dalla Regione o dai datori di lavoro; allevatori, macellatori, trasportatori di animali e veterinari; studenti in tirocinio; donatori di sangue.
Nei centri vaccinali territoriali della Asl Ogliastra, la somministrazione delle dosi avviene su appuntamento nei seguenti giorni e orari:
Tortolì – Casa della Salute (via Monsignor Carchero, 3): mercoledì dalle 9:00 alle 13:00 – contatti: 366 5641350 / 0782 600324;
Jerzu – Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (Vico V Trento, 1): giovedì dalle 9:00 alle 12:00 – contatti: 366 8246194 / 0782 708028;
Lanusei – Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (via A. Melis): venerdì dalle 9:00 alle 13:00 – contatti: 339 8756909 / 0782 470455.
La Asl Ogliastra invita tutti i cittadini, in particolare i soggetti più vulnerabili, a vaccinarsi per proteggersi dai virus influenzali stagionali e contribuire alla tutela della salute collettiva.
