Rivoluzione energetica: la Regione stanzia 90 milioni di euro per l’efficientamento

Una folla entusiasta ha accompagnato oggi la singolare passeggiata di Rodolfo, il celebre cammello di Ovodda, che ha sfilato per le vie del centro storico di Seui in occasione dell’evento “Pastoris”, la rassegna dedicata alla cultura pastorale e alla tradizione agro-pastorale della Sardegna, che si concluderà questa sera.
Come si vede nel video, Rodolfo ha calamitato l’attenzione di grandi e piccoli, tra sorrisi, applausi e una lunga scia di smartphone puntati su di lui. Un’apparizione che non è passata inosservata.
Rodolfo è salito alla ribalta lo scorso febbraio, quando fece il suo debutto pubblico al Carnevale di Ovodda nel Mercoledì delle Ceneri, attirando subito curiosità e polemiche. Da allora, il suo nome è finito su giornali e talk show, dividendo l’opinione pubblica. Da una parte, i sostenitori del suo proprietario, Michele Ladu — allevatore ovoddese noto per il suo amore per gli animali — dall’altra, voci critiche come quella dell’animalista Enrico Rizzi, che ha espresso preoccupazione per le condizioni di vita dell’animale.
Ma com’è davvero la vita di Rodolfo? Le immagini pubblicate tempo fa documentano un’esistenza serena: il cammello vive nelle campagne di Ovodda, in ampi spazi aperti, circondato da asinelli, fieno e natura. La sua partecipazione a eventi come “Pastoris” non è un’eccezione forzata, ma una passeggiata sporadica, vissuta con tranquillità e accompagnata sempre dal suo proprietario.
GUARDA IL VIDEO di Fabrizio Piroddi
.