Alle 6 del mattino, i carabinieri della Compagnia di Lanusei, di Nuoro e di Jerzu, dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Abbasanta, coadiuvati da unità cinofile e da un elicottero dell’XI Nucleo Elicotteri di Elmas, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Lanusei, nei confronti di sette soggetti nei territori di Bari Sardo, Villanova Strisaili, Arzana, Lotzorai, per i reati di rapina e spaccio di ingenti sostanze stupefacenti.
Dalla conferenza stampa tenutasi stamane a Nuoro è emerso che le indagini hanno avuto origine nel 2013 e che hanno coinvolto, tra intercettazioni e perquisizioni, una vera e propria rete di malviventi ogliastrini composta da Mura Marco, Congiu Raffaele, Mulas Celine, Cocco Claudio, Tegas Sergio, Murgia Cristiano, Cao Mosè, Piras Francesco, Loddo Andrea, Pischedda Paolo.
I reati contestati al sodalizio sono: spaccio di sostanze stupefacenti, rapina aggravata, porto abusivo di armi, truffa, simulazione di reato. Con la presente attività d’indagine si reputa di aver individuato un composto sodalizio criminale che trovava attestazione nel traffico di sostanze stupefacenti e che ha visto, tra i maggiori costituenti, affermati trafficanti di droga che rifornivano di stupefacente singoli spacciatori locali e che, al fine di continuare a procurarsi vantaggi, erano pronti a commettere ben più gravi delitti, per il raggiungimento dei loro illeciti obiettivi criminali. Nell’ordinanza del G.I.P. del Tribunale di Lanusei, sono state disposte 2 misure cautelari custodiali in carcere (Marco Mura e Raffaele Congiu) tre misure cautelari custodiali agli arresti domiciliari ( Celine Mulas, Claudio Cocco, Francesco Piras) due misure cautelari consistenti nell’obbligo di presentazione giornaliera alla polizia giudiziaria (Mosè Cao e Paolo Pischedda) e complessivamente deferiti 14 soggetti.
Il ritrovamento della Pinguicula sehuensis, rarissima pianta carnivora endemica dei monti di Seui, è stato definito dal botanico Siegfried Jost Casper il contributo più significativo degli ultimi cinquant’anni alla tassonomia…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…
Il ritrovamento della Pinguicula sehuensis, rarissima pianta carnivora endemica dei monti di Seui, è stato definito dal botanico Siegfried Jost Casper il contributo più significativo degli ultimi cinquant’anni alla tassonomia…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…