Tutte le fasi dell’antichissima arte della panificazione ripercorse nella suggestiva cornice dell’insediamento archeologico di S’Ortali e su monti. Il progetto dal titolo “Dal chicco al pane. La straordinaria avventura di un semino” è stato al centro del laboratorio didattico, realizzato ai primi di giugno con una quarantina di bambini delle scuole materne di Tortolì dalla Irei, società che gestisce il sito nuragico. “Il progetto – fa sapere Alessandra Garau dell’Irei- vuole essere una introduzione al concetto di bene culturale inteso tutte le sue espressioni, dal bene materiale a quello immateriale passando per tutte le sfumature possibili”.
Delle semplici domande hanno portato i bimbi a scoprire da soli quanti beni culturali ci sono intorno a loro. “Si tratta di un percorso semplice ma importante per introdurre anche i concetti di conservazione, tutela e valorizzazione” sottolinea la collega Maria Angela Cau, che ha tenuto la lezione nella collina di San Salvatore. Il progetto si è sviluppato in due fasi, la prima verteva su un incontro introduttivo in classe della durata di 2 ore, la seconda ha riguardato un laboratorio sul campo, sempre della durata di 2 ore, con i bimbi impegnati nella realizzazione del pane.
Era il 1933, e la piccola Aurora Secchi lottava tra la vita e la morte. Una scarlattina feroce l’aveva colpita, e le complicazioni erano così gravi che i medici avevano…
Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…
Era il 1933, e la piccola Aurora Secchi lottava tra la vita e la morte. Una scarlattina feroce l’aveva colpita, e le complicazioni erano così gravi che i medici avevano…
Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…