Doppio appuntamento quest’anno con l’Accademia del Musical George Gershwin di Tortolì.
Il 17 e il 18 giugno, infatti, presso il teatro San Francesco, due spettacoli chiuderanno in bellezza le attività della scuola. Il 17 saranno di scena i più piccoli, con un musical originale dal titolo “La notte di Sintaxia”. Gli allievi hanno un’età compresa tra i 5 e i 12 anni e racconteranno le gesta di due clan. “Ogni 17 giugno, durante una notte magica in cui la luna cambia colore, cani e gatti si sfidano per il dominio della città. Una notte in cui in musica e parole si parlerà di pregiudizi e potere, intolleranza e invidia ma anche e soprattutto di accoglienza, amicizia e accettazione del diverso, il tutto raccontato con un pizzico di magia” spiegano gli insegnanti.
Il 18 sarà la volta dello spettacolo “Stand” nell’ormai classico stile dell’Accademia, con allievi di età compresa tra i 15 e i 50 anni. Nella prima parte verrà messo in scena il musical “Chicago” di John Kander e Fred Ebb, vincitore di due Tony Awards e sei Oscar nell’adattamento cinematografico del 2002. Verrà presentata una versione con buona parte dei testi tradotti in italiano per permetterne a tutti la comprensione. La seconda parte dello spettacolo sarà come sempre dedicata alla musica pop, rivista in chiave Glee. Tra i brani i successi di Amy Winehouse, Alicia Keys ft JayZ, Lucio Battisti, Eduardo De Crescenzo e Donnie McClurkin.
“Ogni anno l’Accademia affronta una tematica importante. Quest’anno sarà il bullismo” spiega il presidente dell’Accademia Massimiliano Melis “Verrà eseguito dal vivo il brano “Stand”, accompagnato dal video omonimo che si è classificato terzo al concorso nazionale indetto dal Rotary Club. Verranno anche presentate le foto sul tema, realizzate dalla fotografa Monica Selenu. L’intero spettacolo sarà dedicato a Giovanni Uras”.
Alla fine dell’Ottocento a Tertenia nasceva un artista destinato a lasciare il segno ben oltre i confini della Sardegna. Dopo una lunga e intensa carriera, trovò la sua consacrazione a…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…
Alla fine dell’Ottocento a Tertenia nasceva un artista destinato a lasciare il segno ben oltre i confini della Sardegna. Dopo una lunga e intensa carriera, trovò la sua consacrazione a…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…