In occasione della manifestazione Monumenti Aperti, si è tenuta ieri pomeriggio l’inaugurazione della mostra permanente dell’architetto, incisore e ceramista Gustavo Pesarin, che ha generosamente donato al comune di Tortolì 68 opere, parte rappresentativa della sua produzione artistica. Nelle sale della biblioteca tortoliese di Via Vittorio Emanuele, troneggiano ora 29 xilografie, 7 litografie tutte stampate con torchio a mano, 26 piatti in ceramica, sei disegni dal vero e, infine, alcuni disegni inediti della prima infanzia dell’artista nato a Pozzomaggiore ma urbinate d’adozione.
L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di un nutrito pubblico di appassionati, del sindaco di Tortolì Massimo Cannas e degli assessori Isabella Ladu, Fausto Mascia e Walter Cattari, che hanno seguito con interesse la presentazione delle opere di Pesarin da parte del critico d’arte Ivana Salis. La mostra è stata curata di concerto da tre associazioni culturali ogliastrine: l’Accademia del Musical George Gershwin, Eliconie Eventi e Mànima.
Quale è la spiaggia sarda più famosa nel Mondo? Per tanti anni è stata Cala Luna, poi Tuerredda, adesso sapete quale è la spiaggia sarda più famosa nel Mondo? Quale…
Uno scatto che racconta tutta la bellezza e il mistero dei paesi ogliastrini montani. La foto del giorno ci arriva da Giuseppe Loddo di Tortolì, che nella notte di Ognissanti…
Quale è la spiaggia sarda più famosa nel Mondo? Per tanti anni è stata Cala Luna, poi Tuerredda, adesso sapete quale è la spiaggia sarda più famosa nel Mondo? Quale…
Uno scatto che racconta tutta la bellezza e il mistero dei paesi ogliastrini montani. La foto del giorno ci arriva da Giuseppe Loddo di Tortolì, che nella notte di Ognissanti…