Sono arrivati con i loro grembiulini blu, rosa e celesti in piazza Venezia accompagnati dalle maestre. I bambini delle scuole materne ed elementari di Girasole, con le loro uniche armi, quelle dell’allegria e dell’innocenza, hanno dichiarato guerra alla violenza. In un’allegra baraonda, fatta di girotondi e corse, hanno giocato tutti assieme nel prato verde, a pochi metri di distanza dallo scheletro annerito del Facanapa, il chiosco incendiato poche settimane fa.
E’ partita così la manifestazione organizzata nel piccolo centro ogliastrino colpito al cuore dagli attentati incendiari per dire no alla violenza. E’ iniziata nel miglior modo possibile, con i gestori del Facacapa dietro il bancone, e il sindaco Gianluca Congiu, in piazza di buonora, a testimoniare la volontà della comunità di Girasole ad andare avanti nonostante la preoccupazione e in attesa degli appuntamenti che si susseguiranno nell’arco della giornata.
Tra i rettili più affascinanti e poco conosciuti della Sardegna spicca un serpente raro e spettacolare: il Colubro sardo, comunemente chiamato “colubro a ferro di cavallo”, per via delle particolari…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…
Tra i rettili più affascinanti e poco conosciuti della Sardegna spicca un serpente raro e spettacolare: il Colubro sardo, comunemente chiamato “colubro a ferro di cavallo”, per via delle particolari…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…