La Consulta regionale per l’emigrazione della Sardegna, istituita con con il compito di coordinare gli interventi della Regione a favore degli emigrati e delle comunità dei sardi all’estero e in Italia, si è riunita questa mattina a Cagliari.
Approvato all’unanimità il piano annuale per il 2016 e quello per il triennio 2016-18 attraverso i quali vengono ripartite le risorse – per complessivi due milioni di euro – destinate allo svolgimento delle varie attività, istituzionali e culturali, svolte dalle comunità di sardi in Italia e all’estero.
I programma prevede inoltre che vengano individuate le spese rimborsabili nel funzionamento di circoli, federazioni e associazioni di tutela, nonché le modalità di sostegno a progetti regionali sul tema dell’emigrazione e l’aggiornamento di siti e portali ad esso dedicati.
Oltre alla ripartizione delle risorse, il documento conferma inoltre alcune novità già introdotte lo scorso anno: semplificazioni nella rendicontazione e meccanismi per misurare e premiare la qualità dei progetti presentati.
L’assessore Virginia Mura, che presiede la Consulta e che ha guidato l’incontro, ha sottolineato il ruolo e l’importanza che i nostri emigrati svolgono per la Sardegna nel mondo. “Vogliamo sempre più considerarli come dei veri e propri ambasciatori della nostra regione, della nostra cultura e delle nostre eccellenze”, ha dichiarato. “Per questo, la Giunta favorisce la modernizzazione del modello di funzionamento della rete di circoli e federazioni che, con l’aiuto degli stessi emigrati, deve sempre di più essere in grado di dar vita a iniziative di spessore, utili ed efficaci, specialmente quando sono mirate alla promozione economica della Sardegna”.
A pochi passi dal centro storico di Muravera, nel cuore della provincia di Cagliari, si erge la Torre dei Dieci Cavalli, conosciuta anche come Torre della Puerta. Costruita intorno al…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…
A pochi passi dal centro storico di Muravera, nel cuore della provincia di Cagliari, si erge la Torre dei Dieci Cavalli, conosciuta anche come Torre della Puerta. Costruita intorno al…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…