• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Campagna contro i vaccini. Il parere dello psicologo. | Ogliastra - Vistanet
Campagna contro i vaccini. Il parere dello psicologo. | Ogliastra - VistanetCampagna contro i vaccini. Il parere dello psicologo. | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • A Porto Torres c’è ancora la casa dove visse Andrea Parodi. Ci vive il figlio ed è bellissima 19 Settembre 2025
  • Un viaggio nell’anima: la magia de “La Via delle Emozioni” a Gairo 19 Settembre 2025
  • Quando il Regno di Sardegna inventò il francobollo: un primato che fa girare la testa agli appassionati 19 Settembre 2025
  • Emozione per la cerimonia d’ingresso del nuovo parroco don Luca Fadda ad Arzana 19 Settembre 2025
  • Jerzu in festa per l’arrivo di Don Giorgio Cabras 19 Settembre 2025
  • home
  • Ogliastra
  • Campagna contro i vaccini. Il parere dello psicologo.
Campagna contro i vaccini. Il parere dello psicologo.

Campagna contro i vaccini. Il parere dello psicologo.

Campagna contro i vaccini. Il parere dello psicologo.

Con il dilagare dei social network è immediato imbattersi in pagine che fanno terrorismo psicologico su questo argomento,

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
26 Aprile 2016 07:36 Dott. Giovanni Delogu

E’ in atto in diversi paesi e già da molti anni una campagna feroce contro i vaccini. Chi porta in alto la bandiera sono associazioni “Anti Big Pharma”, che contano tra le loro fila medici omeopati, talebani del biologico, fanatici dell’alternativo e in generale tutti gli oppositori alla “medicina ufficiale”.

Questa nutrita schiera di persone, che rientrano nella cosiddetta teoria del complotto, affermano che le case farmaceutiche, corrotte e in malafede, a braccetto con “la casta” dei politici conniventi, vaccinerebbero la popolazione consapevoli dei terribili effetti collaterali che i vaccini, secondo loro, provocherebbero, tra cui autismo, sclerosi multipla, e una lunga lista di malattie. Il guadagno delle case farmaceutiche starebbe in una maggiore vendita di farmaci per merito delle “vittime” provocate dei vaccini, che porterebbe in sostanza un maggiore costo sanitario. I toni usati sono abbastanza emblematici: “strage di innocenti, aprire gli occhi, assassini, ucciso dal vaccino” etc.

Con il dilagare dei social network è immediato imbattersi in pagine che fanno terrorismo psicologico su questo argomento, e il problema sta nel fatto che la minaccia di una malattia invalidante, non importa se vera o presunta, genera una psicosi generale che spinge molte mamme a guardarsi bene dal vaccinare i figli, condizionate da ciò che hanno letto.

Incuriosito, mi son preso la briga di andare alla ricerca delle prove che questi signori presentano come “prove scientifiche ignorate”. Non è stato facile, perché trovare la bibliografia valida, che vada al di là del libro autoreferenziale o dell’inchiesta sul web, è roba per intenditori. Fortunatamente la metodologia della ricerca mi è sempre piaciuta, perciò vi prego: seguitemi e capirete.

Esistono moltissime riviste definite “scientifiche”, ma attenzione: non sono tutte uguali. Le più importanti a livello internazionale come Science, Nature, The Lancet, sono anche le più attendibili, in quanto i criteri di selezione per pubblicare gli articoli sono molto rigidi. Ogni articolo inviato a queste riviste viene letteralmente dissezionato da capo a fondo da una commissione scientifica alla ricerca di errori bibliografici, concettuali e metodologici, e di conseguenza rigettato se non soddisfa interamente i criteri di ammissione. Un articolo con toni troppo tendenziosi viene rigettato per mancanza di neutralità, giusto per farvi capire; allo stesso modo chi non possiede dei titoli di specializzazione adeguati, non può pubblicare.

Ma osservando da vicino, scopriremo che meno la rivista è conosciuta, minori sono i controlli sugli articoli pubblicati. Di conseguenza passeranno articoli con evidenti limiti metodologici, nel campione, nel disegno sperimentale, nell’elaborazione statistica, che di conseguenza invaliderà il risultato finale. Vale a dire che i ricercatori trarranno delle conclusioni inattendibili.

Ma pubblicare un articolo ha lo scopo di esporre il proprio lavoro a ricercatori indipendenti che da altre parti del mondo replicheranno le ricerche pubblicando a loro volta i loro risultati. Solo l’analisi di tutte le ricerche pubblicate su un dato argomento determinerà con un certo grado di certezza se una affermazione è vera o falsa, se un trattamento è efficace o meno. Per venire incontro a questa esigenza esistono le meta-analisi (La Cochrane Library è il principale database che raccoglie tutte le systematic review), ossia analisi trasversali che prendono in considerazione tutti gli articoli, e li analizza confrontando a livello statistico il risultato.

Quindi di fatto non ha alcun senso citare un articolo e dare per assodato che le conclusioni siano vere, se non si considerano le altre 500 pubblicazioni sulla materia negli ultimi 20 anni.

Posso dire che nei principali motori di ricerca come Pubmed, Medline, Cochrane Library (quest’ultima particolarmente implacabile) la relazione tra vaccini e autismo/sclerosi multipla etc., è stata disconfermata da numerose ricerche, assai più numerose di quelle poche che vengono prese come “testimonianza scientifica”, che poi di fatto sono state ampiamente criticate in altre pubblicazioni, che però, guarda caso, vengono sistematicamente ignorate.

Sono andato alla ricerca di prove effettive di una relazione causa-effetto, e non solo non ho trovato la risposta, ma ho trovato prove sull’esatto contrario. Come si può evincere anche dalla lunghezza di questo articolo, parlare di ricerca scientifica non è una cosa semplice. E’ più semplice citare le ricerche che fanno comodo e costruirsi una verità autoreferenziale, ma in quel caso non siamo più nel campo della scienza, ma della fede.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Grande successo in Sardegna e nella Penisola per l’Accabadora, il film di Enrico Pau uscito nelle sale in questi giorni



Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
25 Aprile 2017 08:23 Ass. Cult. Vista Net

Grande successo per l’Accabadora,il film di Enrico Pau uscito nelle sale in questi giorni.

Il lungometraggio che ha come protagonisti Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Carolina Crescentini, Sara Serraiocco e Anita Kravos, ha conquistato il pubblico con risultati lusinghieri già nelle prime giornate di programmazione.

La storia originale – ispirata alla figura de “l’ultima madre”, “colei che finisce”, dispensatrice della “buona” morte in una Sardegna ancestrale a confronto con la modernità e con la tragedia della guerra – venerdì 21 aprile ha raggiunto il secondo posto per numero di spettatori a copia nell’Isola. A livello nazionale L’Accabadora è al 14° posto  (3.708 spettatori e 24.607 euro d’incasso). In Sardegna gli spettatori sono stati 7mila (con 6888 biglietti venduti nell’intero weekend) secondo i dati Cinetel (cui si aggiungono le sale che non fanno parte del circuito).

Sul territorio nazionale “L’Accabadora” ha avuto complessivamente 10.841 spettatori con un incasso di 69.948 euro: i dati Cinetel città per città indicano in testa Cagliari con 2.033 spettatori per 12.859 euro, seguita da Quartucciu – 1.593 spettatori e 11.129 euro, poi Sestu (1.030 spettatori e 7.566 euro), Oristano (con 843 spettatori e 4.782 euro), Nuoro (511 spettatori e 3.196 euro) e Tortolì (144 spettatori e 878 euro). Oltre Tirreno il maggior numero di spettatori sono stati fatti registrare a Roma (con 1.199 spettatori per 8.151 euro) e Torino (899 spettatori e 4.685 euro), poi Bologna (555 spettatori e 3.651 euro), Milano (545 spettatori e 4.008 euro), Palermo (507 spettatori e 2.293 euro), Genova (480 spettatori e incassi per 3.500 euro), e ancora Napoli (407 spettatori e 2.688 euro) e Mantova (95 spettatori e 561 euro).

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

La mostra "Impressioni di colore" conquista i visitatori di Tortolì in Fiore.

NEXT

Biddopoli. Il gioco da tavola in salsa ogliastrina ideato dall’artista Valerio Pisano

A Porto Torres c’è ancora la casa dove visse Andrea Parodi. Ci vive il figlio ed è bellissima

19 Settembre 2025 12:02 La Redazione Ogliastra

Lo sapevate? A Porto Torres, città natale di Andrea Parodi, c’è ancora la sua casa, oggi abitata dal figlio Luca e dalla sua famiglia. Un luogo che conserva il ricordo…

Nuraghe Serbissi

Alla scoperta del nuraghe Serbissi, uno dei più belli d’Ogliastra

17 Settembre 2025 18:04 La Redazione Belle storie d'Ogliastra

Un pozzo nuragico che sembra scendere fino agli inferi: ben 22 metri di profondità. Sapete dove si trova?

17 Settembre 2025 10:11 Michela Girardi Ogliastra
Magia notturna dall’Osservatorio Astronomico Ogliastrino di Monte Armidda

La foto del giorno. Magia notturna dall’Osservatorio Astronomico ogliastrino di Monte Armidda

17 Settembre 2025 10:20 Michela Girardi La foto del giorno in Ogliastra

In Ogliastra, l’Osservatorio Astronomico di Monte Armidda regala uno spettacolo senza pari agli appassionati di astronomia e agli amanti della natura. La foto cattura il cielo notturno in tutta la…

A Porto Torres c’è ancora la casa dove visse Andrea Parodi. Ci vive il figlio ed è bellissima

19 Settembre 2025 12:02 La Redazione Ogliastra

Lo sapevate? A Porto Torres, città natale di Andrea Parodi, c’è ancora la sua casa, oggi abitata dal figlio Luca e dalla sua famiglia. Un luogo che conserva il ricordo…

Nuraghe Serbissi

Alla scoperta del nuraghe Serbissi, uno dei più belli d’Ogliastra

17 Settembre 2025 18:04 La Redazione Belle storie d'Ogliastra

Un pozzo nuragico che sembra scendere fino agli inferi: ben 22 metri di profondità. Sapete dove si trova?

17 Settembre 2025 10:11 Michela Girardi Ogliastra

Perchè in Sardegna ci sono migliaia di eucalyptus?

17 Settembre 2025 10:05 Michela Girardi Ogliastra
Magia notturna dall’Osservatorio Astronomico Ogliastrino di Monte Armidda

La foto del giorno. Magia notturna dall’Osservatorio Astronomico ogliastrino di Monte Armidda

17 Settembre 2025 10:20 Michela Girardi La foto del giorno in Ogliastra

In Ogliastra, l’Osservatorio Astronomico di Monte Armidda regala uno spettacolo senza pari agli appassionati di astronomia e agli amanti della natura. La foto cattura il cielo notturno in tutta la…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a