Uno spettacolo teatrale per omaggiare e ricordare la vita di Monsignor Emanuele Virgilio, il vescovo che più di tutti ha impresso una svolta nella vita della comunità ogliastrina. Lo spettacolo, che vedrà la regia di Antonio Ghironi, vanta prestigiose collaborazioni, dalla compagnia teatrale Anfiteatro Sud di Susanna Mameli al Gruppo Teatro Antigorius.
Sul palco del Teatro San Francesco di Tortolì il 2 aprile alle 21 vedremo gli attori amatoriali Alessandro Piras, Giulia Muceli, Annamaria Demonte, Stefania Falchi, Mario Pisano, Luca Loddo, Paolo Stochino, Giuseppe Stochino, Maria Francesca Fadda, Elvira Depau, Caterina Piu, Roberto Puddu, Silvio Usala, Giancarlo Fois, Enrico Congiu, Rosa Conciatori, Floriano Mulas, Davide Corgiolu, Mario Demuro, Massimo Loddo, Pina Doa e Serafino Puncioni.
Lo spettacolo “Emanuele Virgilio, il vescovo che cambiò l’Ogliastra” è stato tratto da un testo di Maria Teresa Coda ed è patrocinato dal Comitato diocesano Pro Monsignor Virgilio.
In Sardegna hanno nomi diversi: cumbessias per molti, muristenes nell’Oristanese. Piccoli villaggi di pietra, oggi muti e abbandonati, che per secoli si sono accesi di vita solo in occasione delle…
Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…
In Sardegna hanno nomi diversi: cumbessias per molti, muristenes nell’Oristanese. Piccoli villaggi di pietra, oggi muti e abbandonati, che per secoli si sono accesi di vita solo in occasione delle…
Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…