“Può un ministro venire in Sardegna, imbrogliare tutti, e poi tornare a Roma e sostenere l’esatto contrario?”. Dure le parole del deputato Pili dopo il cambio di rotta ministeriale.
Le rassicurazioni del ministro Orlando sul futuro del Tribunale lanuseino avevano convinto tutti tranne gli avvocati del foro ogliastrino, capitanati da Gianni Carrus, che all’indomani delle dichiarazioni di Orlando, aveva sostenuto: “Il ministro è un bel Pinocchio e si è contraddetto. E’ stato lui ad agosto a firmare il decreto costitutivo della commissione Vietti che a gennaio ha completato i lavori della revisione geografica giudiziaria indicando anche il primo e secondo grado. Per ufficializzare le sue parole dovrebbe annullare il decreto”.
Al suo rientro a Roma, il ministro non ha parlato di annullamento e ieri il colpo di scena: dinnanzi ad un impegno concreto e parlamentare il governo e la maggioranza hanno votato contro al mantenimento del palazzo di giustizia di Via Marconi. Contrari Pd, Udc e Scelta Civica.
“Sa Murra”, gioco antichissimo, si lega nell'immaginario comune subito alla Sardegna ma affonda le radici nell’Antico Egitto e nell’epoca romana (allora si chiamava Micatio). Anche Manzoni ne parla ne I…
C’è qualcosa di magico nell’istante in cui il giorno cede il passo alla notte. Lo sa bene Alessandro Mulas, che in questo scatto ha catturato a Lanusei un tramonto che…
“Sa Murra”, gioco antichissimo, si lega nell'immaginario comune subito alla Sardegna ma affonda le radici nell’Antico Egitto e nell’epoca romana (allora si chiamava Micatio). Anche Manzoni ne parla ne I…
C’è qualcosa di magico nell’istante in cui il giorno cede il passo alla notte. Lo sa bene Alessandro Mulas, che in questo scatto ha catturato a Lanusei un tramonto che…