Nei giorni scorsi, i carabinieri di Arzana, con il supporto della squadriglia di Lanusei e dei cacciatori di sardegna, hanno ritrovato nell’agro di Arzana, in località Sa Tanca, quattro giubbotti anti-proeittile, completi di protezioni balistiche e occultati in un secchio, nascosto a sua volta dietro ad un albero.
Uno dei giubbotti presentava un foro di proiettile all’altezza della spalla sinistra, riconducibile ad un conflitto a fuoco. Il materiale rinevnuto sarà spedito al reparto RIS di Cagliari per gli accertamenti del caso.
Nella medesima circostanza è stata rinvenuta anche un’anfora romana, sottoposta a perizia da parte della Soprintendenza di Archeologia della Sardegna, che ha constatato trattarsi si un’anfora tipo “dressel”, databile tra il I e il II secolo d.C. La presenza di diffuse incrostazioni, fa pensare ad provenienza dal lungomare ogliastrino, già luogo di ritrovamenti di questo tipo.
Nel cuore della Marmilla, dove il vento sussurra storie di tempi lontani, si erge una villa che sembra uscita da un romanzo gotico: Casa Santa Cruz. Immensa, quasi smisurata rispetto…
Nello scatto incantevole di Cristian Mascia, realizzato alla Stazione dell’Arte di Ulassai, la realtà si fonde con la poesia. I bambini della scultura di Maria Lai sembrano allungare le mani…
Nel cuore della Marmilla, dove il vento sussurra storie di tempi lontani, si erge una villa che sembra uscita da un romanzo gotico: Casa Santa Cruz. Immensa, quasi smisurata rispetto…
Nello scatto incantevole di Cristian Mascia, realizzato alla Stazione dell’Arte di Ulassai, la realtà si fonde con la poesia. I bambini della scultura di Maria Lai sembrano allungare le mani…