Vertenza Ospedale.Dopo giorni di clamorose proteste, la regione finalmente risponde: oggi l’incontro a Cagliari con gli amministratori ogliastrini
La clamorosa protesta degli amministratori ogliastrini con lo sciopero della fame cominciato cinque giorni fa dal sindaco di Lanusei Davide Ferreli e dal vicesindaco Acampora, e il fermento del territorio per il paventato declassamento dell’ospedale e dei presidi sanitari di
canale WhatsApp
La clamorosa protesta degli amministratori ogliastrini con lo sciopero della fame cominciato cinque giorni fa dal sindaco di Lanusei Davide Ferreli e dal vicesindaco Acampora, e il fermento del territorio per il paventato declassamento dell’ospedale e dei presidi sanitari di Jerzu e Tortolì dalla riorganizzazione ospedaliera, ha sortito gli effetti sperati. Dalla Regione è arrivata una prima apertura.
Questa mattina la commissione sanità della Regione Sardegna ascolterà a Cagliari il Sindaco di Lanusei accompagnato dal Presidente della Conferenza Socio Sanitaria ogliastrina Roberto Congiu, il Sindaco di Jerzu, con loro ci saranno i presidenti delle diverse unioni dei Comuni d’Ogliastra, Paolo Fanni Sindaco di Bari Sardo, Mariangela Serrau Sindaco di Osini e Ennio Arba Sindaco di Urzulei.
Intanto sulla piattaforma change.org è partita la petizione #Giùlemani dall’ospedale di Lanusei, indirizzata al presidente della regione Francesco Pigliaru e all’assessore alla sanità Luigi Arru, che ha raccolto centinaia di firme, si legge: “l’Ogliastra è una zona della Sardegna orientale, bellissima ma con notevoli problemi economici e infrastrutturali. Strade tortuose collegano i suoi paesi, e strade altrettanto malmesse la collegano al resto dell’isola, regalandole spesso, suo malgrado, la definizione di “isola nell’isola”. Muoversi da e per l’Ogliastra è un’operazione spesso lunga e non sempre comoda. Chi sopravvive in questa situazione lo fa con sacrificio e volontà di non abbandonare la propria terra. E riesce a farlo perché fino ad ora ha avuto a disposizione servizi essenziali come scuole, un tribunale e un ospedale. L’ospedale degli ogliastrini si trova a Lanusei, non è tanto grande, ma è efficiente e adatto a soddisfare le principali esigenze dei 57mila abitanti della zona. Fino ad ora, però. Perché la nuova riforma della rete ospedaliera promossa dall’Assessore Regionale alla Sanità Luigi Arru, vuole classificare l’Ospedale di Lanusei come ospedale di base, definizione che nel medio breve-periodo significherebbe lo smantellamento di servizi oggi presenti e perfettamente operativi, frutto di notevoli investimenti passati e attuali della stessa Regione Sardegna.
Poiché la forma è sostanza, ciò che chiediamo è la classificazione di ospedale di primo livello, quale è di fatto lo status attuale, e la cementazione nella legge del mantenimento dei servizi richiesti dalla conferenza socio sanitaria del territorio ogliastrino, derogando una volta per tutte alla mera logica dei numeri.
Evitiamo un a scelta che, se confermata, si rivelerebbe folle e sciagurata per il territorio e, soprattutto, per i malati, costretti a compiere viaggi anche di due ore per raggiungere gli ospedali più vicini nei momenti della vita in cui pure pochi minuti possono fare la differenza tra vita e la morte”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardegna, terra di vino e lunga vita: le Donne del Vino portano a Lanusei il sapere dell’enologia italiana

Le Donne del Vino scelgono la Sardegna: a Lanusei il viaggio tra Cannonau, cultura e longevità.
canale WhatsApp
Dal 23 al 26 ottobre, la Sardegna accoglie cinquanta Donne del Vino provenienti da tutta Italia per un viaggio studio che intreccia ricerca scientifica, cultura e tradizione enogastronomica. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e guidata dalla presidente Daniela Mastroberardino, rappresenta un momento di confronto tra esperienze, territori e saperi, con un focus dedicato alla relazione tra vino e benessere.
Cuore dell’appuntamento sarà Lanusei, dove sabato 25 ottobre alle ore 10:00, nella Sala Consiliare del Municipio di via Roma, si terrà la tavola rotonda “Vino e longevità”, un incontro che approfondirà il legame tra viticoltura, salute e identità territoriale.
Tra i relatori figurano nomi di rilievo come Gianni Lovicu (Agris Sardegna – progetto Akìnas), Luca Deiana (docente ed esperto di studi sui centenari) e Mariano Murru (presidente Assoenologi Sardegna). A moderare sarà Rossella Pisano, socia dell’Associazione e maestro assaggiatore di vino.
A seguire, le partecipanti prenderanno parte a una masterclass dedicata al Cannonau, vitigno simbolo della Sardegna, emblema di convivialità, tradizione e stile di vita sano, con degustazioni e approfondimenti sul valore culturale del vino nell’isola. La giornata proseguirà con un pranzo a Perdefloris, dove le Donne del Vino potranno scoprire i sapori autentici della cucina ogliastrina, in un percorso sensoriale che unisce gusto, territorio e memoria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
