Il 23 gennaio, alle 10, a Perdasdefogu ( presso la Sede Sociale del GGO/CEAS, sita in via Pascoli sn, ex edificio Scuole Elementari) verrà inaugurato il Centro Museale di educazione alla sostenibilità ambientale.
Introdurranno i lavori il sindaco Mariano Carta e il presidente del Gruppo Grotte Ogliastra Gianni Zanda. A seguire, gli interventi degli esperti: Adriana Lecis ( che illustrerà le attività museali), Milena Meloni ( che farà luce sulle attività del centro ambientale) e Luca Lai ( che presenterà al pubblico una relazione sugli studi svolti nella grotta di Tueri e sui reperti ossei rinvenuti).
In Sardegna hanno nomi diversi: cumbessias per molti, muristenes nell’Oristanese. Piccoli villaggi di pietra, oggi muti e abbandonati, che per secoli si sono accesi di vita solo in occasione delle…
Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…
In Sardegna hanno nomi diversi: cumbessias per molti, muristenes nell’Oristanese. Piccoli villaggi di pietra, oggi muti e abbandonati, che per secoli si sono accesi di vita solo in occasione delle…
Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…