Esordio vincente per le squadre dell’Airone Tortolì

Inizia nel migliore dei modi la stagione agonistica dell’Airone Scuola di Pallavolo Tortolì. Prima, sabato 31 Ottobre al Palazzetto, con la vittoria per 3 a 1 della Serie D femminile contro le atlete della Stella Azzurra Sestu e poi domenica
canale WhatsApp
Inizia nel migliore dei modi la stagione
agonistica dell’Airone Scuola di Pallavolo Tortolì. Prima, sabato 31 Ottobre al Palazzetto, con la vittoria per 3 a 1 della Serie D femminile contro le atlete della Stella Azzurra Sestu e poi domenica 1 Novembre, all’ “Open Day” di Guspini, dove i ragazzi della Serie C maschile si sono imposti per 3 a 0 nei confronti della squadra del Club Sardegna.
Sabato la squadra femminile guidata da Mirela Nunes Sesti inizia bene la gara, aggiudicandosi i primi due set,25/22,25/22 i parziali,nella terza frazione le ospiti non mollano la presa e riescono ad aggiudicarsi il set con il punteggio di 25 a 19.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il timo sardo di Monte Armidda, tenace ed elegante come la Sardegna più autentica: tutte le sue proprietà

Conoscete le sue proprietà e per cosa veniva utilizzato nella medicina popolare della Sardegna?
canale WhatsApp
Tra i pendii aridi e ventosi dell’Ogliastra, là dove il maestrale modella la vegetazione e il profumo delle erbe pervade l’aria, cresce una pianta che racconta la Sardegna più autentica: il timo sardo (Thymus herba-barona). Presenza discreta ma preziosa delle montagne isolane, cresce con forza in particolare sulla cima di Monte Armidda, al confine tra Lanusei e Gairo — un luogo che ne porta persino il nome nel toponimo (“Armidda”, in sardo, significa proprio timo).
Il timo sardo, specie endemica di Sardegna e Corsica, sboccia tra maggio e settembre, colorando l’estate mediterranea. Cresce tra gli 800 e i 2000 metri di altitudine, creando tappeti profumati che resistono alla siccità e al vento. La sua fragranza intensa e balsamica lo rende una pianta molto apprezzata, tanto che dal suo nettare nasce un miele monoflora dal profumo unico, simbolo della macchia montana sarda.
Nella medicina popolare della Sardegna, il timo era considerato un dono prezioso della natura. Raccolto nei mesi estivi, veniva impiegato per le sue molteplici virtù curative: come sedativo e diaforetico, per calmare e favorire la sudorazione; come antielmintico, per combattere i parassiti intestinali; come decongestionante delle vie respiratorie, utile nei raffreddori e nelle tosse persistenti; e persino come rimedio contro la dissenteria e i disturbi gastrici.
L’infuso o il decotto di timo era un rimedio semplice ma efficace, tramandato di generazione in generazione, parte integrante del sapere erboristico isolano. Il timo di Monte Armidda non è solo una pianta aromatica: è un frammento di identità sarda, un legame tra natura, cultura e memoria. Il suo profumo racconta di pascoli assolati, di antichi rimedi, di una conoscenza del territorio che ancora oggi sopravvive nelle mani di chi custodisce i saperi della tradizione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA