Gabbiano in difficoltà, salvato grazie alla segnalazione di un bambino di Tortolì

canale WhatsApp
Questa piccola pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae, è endemica della Sardegna ed è conosciuta anche come Spillone Sardo. Di portamento camefita suffruticosa, cresce tra i 5 e i 35 cm, con fusti legnosi alla base e numerosi scapi floreali che sostengono capolini rosa, rossi o purpurei, ciascuno composto da circa 40 spighette. Le foglie, lineari e rade, formano rosette basali di pochi centimetri.
Fiorisce tra maggio e giugno, sia in montagna sia lungo alcune zone costiere, a seconda della sottospecie, e il suo apparato radicale corto le conferisce resistenza a terreni poveri e siccitosi. La specie è classificata “quasi minacciata” dalla IUCN, rendendo fondamentale la tutela dei suoi habitat.
Un ringraziamento speciale a Sardegna Foreste per le preziose informazioni.