La Giunta Cannas approva il bilancio di previsione. Niente tagli, nessun aumento delle tasse
canale WhatsApp

Sardegna sotto la neve: un paesaggio invernale da cartolina.
In un’inaspettata inversione climatica, la Sardegna si ritrova avvolta da un manto bianco che trasforma i suoi noti rilievi in scenari incantevoli, simili a quelli di un dipinto. Il Gennargentu, il Limbara e il Montiferru sono stati colpiti da un’imponente ondata di freddo, con temperature che hanno subito un netto crollo, scendendo sotto lo zero. L’atmosfera invernale è accentuata dalle consistenti precipitazioni nevose che, nelle ultime ore, hanno interessato gran parte dell’isola, estendendosi fino ai rilievi dell’Oristanese.
L’eccezionale nevicata ha raggiunto anche Fonni, portando fiocchi bianchi fin dentro il paese, mentre la Gallura ha visto la sua Vallicciola, a 1050 metri, coperta da un velo di neve. La Barbagia e le vette del Montiferru hanno contribuito a creare un panorama suggestivo e inusuale per questa stagione. Le previsioni meteorologiche indicano che nei prossimi giorni le precipitazioni potrebbero estendersi a quote collinari, rendendo l’intero territorio sardo un vero e proprio paesaggio invernale.
La Protezione civile ha emesso un avviso di allerta meteo a causa delle condizioni di instabilità che persistono fino alla mattinata di sabato. La temperatura più bassa, registrata dalla rete delle centraline di rilevamento dell’Arpas, è stata di -3,3 gradi a Gavoi, testimoniando così l’entità del freddo. Per la giornata di domani, si attendono cieli nuvolosi con possibili rovesci nevosi a partire dai 600 metri, con fenomeni in attenuazione previsto nel pomeriggio. La Sardegna, solitamente nota per il suo clima mite, si trova temporaneamente catapultata in pieno inverno, invitando residenti e turisti a riscoprire bellezze paesaggistiche avvolte da una soffice coltre di neve.