Il Festival della Parola nel Mondo al Circolo Nautico di Arbatax

Domenica 24 maggio alle 17 il Caffè Letterario La Rosa dei Venti aprirà le porte ad un evento di respiro internazionale, il Festival della Parola nel Mondo. In contemporanea con centinaia di altre città del pianeta, Tortolì festeggerà il potere
Il Festival giunge quest’anno alla sua nona edizione e al Caffè Letterario vedrà sfilare molti ospiti speciali, tra i quali i vincitori – a livello nazionale – del “Gioco dei racconti” ideato ed orchestrato dalle coordinatrici dell’associazione culturale La Rosa dei Venti, Margherita Musella e Virginia Murru. I racconti che hanno concorso e poi vinto, sono stati raccolti in una piccola antologia, intitolata non a caso “Uniti da un soffio di vento”, che verrà presentata al pubblico proprio domenica, alla presenza degli autori ( molti di loro isolani). Novità di questa edizione sarà la location: il Circolo Nautico di Arbatax.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Da oggi ufficialmente italiana: Patience Ishaya, nigeriana, giura fedeltà alla Repubblica a Tortolì

“A lei va il nostro più sentito benvenuto come nuova cittadina italiana e tortoliese”, scrive il sindaco Ladu.
Oggi, 1° luglio 2025, Patience Ishaya, originaria della Nigeria e residente da tempo a Tortolì, ha ufficialmente acquisito la cittadinanza italiana. Il momento solenne si è svolto nella sede comunale, alla presenza del Sindaco Marcello Ladu, davanti al quale Patience ha prestato giuramento alla Repubblica Italiana, come previsto dalla legge, a seguito del decreto ricevuto dal Prefetto della Provincia di Nuoro.
L’Amministrazione comunale ha espresso le proprie congratulazioni a Patience per questo traguardo dal forte valore simbolico, sottolineando come il conferimento della cittadinanza rappresenti non solo un atto giuridico, ma un riconoscimento del percorso di integrazione, partecipazione e appartenenza a una comunità.
“A lei va il nostro più sentito benvenuto come nuova cittadina italiana e tortoliese” si legge nella nota diffusa dal Comune. Un gesto che celebra i valori dell’accoglienza e della convivenza civile, rafforzando il tessuto sociale della città ogliastrina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA